. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] logaritmi naturali (v. esponenziale). Tra questi due numeri trascendenti sussiste però la relazione eiπ = −1.
Curva e funzione algebrica. - Si dice curva algebrica piana d'ordine n l'insieme di tutti i punti del piano, le cui coordinate cartesiane ...
Leggi Tutto
I codici più antichi distinguevano i reati, a seconda della gravità, in crimini, delitti e contravvenvenzioni. I codici moderni seguono in prevalenza il sistema della bipartizione (delitti e contravvenzioni). [...] dal codice toscano e deve valere anche oggi. Vi sono violazioni d'ordine fondamentale, e sono i delitti; vi sono violazioni che sono . Questo concetto oggi prevale su quello fornito dalla relazione ministeriale, riconosciuto meno esatto. Del resto, l' ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] della Corsica, il cui vescovo peraltro era già in relazione di natura giudiziaria con il primo. Funzionarî feudali, conte Bonifacio II; il che sarebbe da collegare con necessità d'ordine militare connesse alla difesa dell'isola di Corsica contro i ...
Leggi Tutto
. Portano questo nome diversi enti matematici. In primo luogo i gruppi di sostituzioni permutabili, cui si legano equazioni algebriche (abeliane) risolubili per radicali (v. gruppi, equazioni algebriche). [...] designa una funzione razionale della x e y, legate da una relazione algebrica f (xy) = 0. A questi integrali appartiene una rappresenta una curva d'ordine n − 3 aggiunta ad f, cioè soggetta alla condizione di passare per i suoi d punti doppi, ed ...
Leggi Tutto
Pittore, nato circa il 1480, morto circa il 1542. Compare per la prima volta nella tavoletta firmata (1502) nella Pinacoteca di Bologna, col Transito della Vergine. Vi si ritrovano tipi di Ercole da Ferrara, [...] , la quale rimase d'ordine inferiore. Con questo quadro ha una stretta relazione l'altro della collezione la data del 1517, non più esistenti; viene attribuita a lui la pala d'altare, già in S. Maria in Vado, ora nella pinacoteca dell'Ateneo ferrarese ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀκόλουϑος (cfr. ἀκολουϑεω "ubbidire, servire, seguire"), indicava probabilmente, in origine, un assistente del vescovo: ma l'istituzione è ignota, nel periodo preniceno, all'Oriente e, anche [...] ad una suggestiva ipotesi, in relazione alle discussioni relative alla celebrazione della d'ordine, il più elevato degli ordini minori nella Chiesa latina. Nella disciplina liturgica odierna quest'ordine si conferisce facendo toccare all'ordinando ...
Leggi Tutto
È, nel linguaggio teologico, il dolore e la detestazione dei peccati per i motivi indicati dal concilio di Trento (Sess. XIV, cap. 4), cioè per il timore dei castighi eterni e delle altre pene e per la [...] nasce dalla carità, non deriva dal puro amore verso Dio, ma si fonda sopra motivi d'ordine inferiore, i quali però si riferiscono a Dio. Questa relazione a Dio è un elemento essenziale e costitutivo dell'attrizione nel senso teologico. L'attrizione ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] in un cristallo, regolato dalla relazione di de Broglie λ=h/p con λ lunghezza d’onda, h costante di Planck che elettroni piuttosto lenti (con energia cinetica dell’ordine di 103 eV) hanno lunghezza d’onda dell’ordine del decimo di nanometro (10–10 m, ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. legisl. 276/2003 (art. 86, co. 9) è resa in una lingua diversa. L’ordinamento italiano fornisce, a tale riguardo, un privato, afferma (art. 23): «In relazione a c. tra persone che si trovano ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] centro economico di prim’ordine, con fiorenti attività di servizio e industriali-artigianali e un’ampia area d’influenza: è una oltre la cinta delle mura romane; contemporaneamente, in relazione alle più complesse esigenze di politica estera e a ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...