TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] romana e l’Associazione nazionalista, nel blocco d’ordine che sconfisse l’amministrazione uscente di Ernesto nazionale del 31 luglio-3 agosto 1945, dove tenne la relazione sulla questione istituzionale e propose un’inchiesta interna fra gli iscritti ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] predominante comune delle attività funzionali vegetative e di relazione, ma anche alla esistenza di varie diatesi, si presentò per favorire il successo del blocco dei partiti d’ordine contro socialisti e comunisti, permettendo l’ingresso alla Camera ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] e a Cividale per esaminare i documenti relativi al patriarcato d'Aquileia.
L'opera ancora non usciva e gia numerose critiche ", non furono mai inviati in tipografia (confr. la relazione al generale dell'Ordine, in M. Vanino, p. 222).
L'intervento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] d’ordinedordinid’ sociale d’ dd’ordine geografico, economico e culturale. La crescita della popolazione urbana, la dinamicità delle attività economiche, l’articolarsi delle strutture sociali contribuiscono indubbiamente ad aumentare il valore dd ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] una forma di difterite: Pochicenni sulla difterite oculare, colla relazioned'un caso osservato nel novembre decorso, in Giorn. veneto di Fu inoltre insignito del titolo di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.
Fonti e Bibl.: G. Albertotti, ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] successivamente di quelle intorno alle mura serviane (di entrambe restano le relazioni nelle Not. scavi, 1907, pp. 361-427; 1910, pp orrore sacro (Croce), come la storia di un passato d'ordine civile e di potenza politica, sugli ideali del quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] di inventori dal comportamento irriducibile a spiegazioni d’ordine economico. Viene sottolineata la circostanza per la definitiva, il processo innovativo consiste in una stabilizzazione di relazioni fra le diverse componenti di un artefatto, da un ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] (ms.) contengono informazioni sullo sfruttamento delle miniere. D'ordine del re egli fece un rapporto ufficiale su una frana catastrofica avvenuta il 31 luglio 1751 nell'alto Faucigny (Relazione riguardante i diroccamenti della montagna di Plenejoux ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] genere.
Viene poi l’homme moral, sempre in stretta relazione con quello physique, ma in più capace di comunicazione scoperte geografiche, calerà inesorabile la classificazione, strumento d’ordine. Da qui riprenderà il cammino dell’antropologia ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] maggiore esposizione al suo uso vivo per turismo, relazioni sociali e diffusione di TV satellitari e Internet), Sembrerebbero ricalcare, queste righe, le stesse logiche d’ordine commerciale che fanno sistematicamente preferire ai pubblicitari ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...