Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] la guida del "caput senatus" Flavio Festo, i problemi d'ordine politico e costituzionale che stavano a cuore al re ostrogoto 'Henotikon.
Era, probabilmente, questa una conseguenza della relazione, forse fin troppo ottimista nei propri confronti, fatta ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] la guida, del caputsenatus Flavio Festo, i problemi d'ordine politico e costituzionale che stavano a cuore al re dell''Enwtikán.
Era, probabilmente, questa una conseguenza della relazione, forse fin troppo ottimista nel propri confronti, fatta dal ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] d'Ormea di chiedere al pontefice una dispensa d'ordine matrimoniale per un cavaliere dell'Ordine mauriziano Miscell. di storia italiana, XIII (1871), pp. 459-694, passim; Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare
Oscar Mischiati
Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] . Più che da disinteressati motivi d'ordine culturale, questa polemica "non hebbe B. Martini, Carteggio,t. XXXIII, cc. 57-58 (abbozzo incompleto di una relazione sulla polemica Arresti-Cazzati) ms. I/28; Ibid., G. Gaspari, Miscellanea storico ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] di P.M. Dana e C. L. Bellardi. Chiusa per motivi d'ordine pubblico, nel 1792, l'università di Torino, il B. ne approfittò ), pp. 377-416, e tomo CXXXVII, n. 1 (relazione delle conseguenze derivate al medico Spirito Balbis di Moretta in seguito al ...
Leggi Tutto
De Lollis, Cesare
Giuseppe E. Sansone
Filologo (Casalincontrada, Chieti, 1863- ivi 1928), professore di letterature neolatine prima all'università di Genova (1891) e poi (1905) in quella di Roma, trattò [...] fra Stilnovo e " Noel Dig ", nel quale le relazioni istituite son tutte fermentate da intrinseche valutazioni, la varia vena saldatura compiuta tra documentazione sagacemente pertinente e rilievi d'ordine formale, i quali ultimi porgono l'occasione al ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] del G., avvenuto con ogni probabilità all'interno dell'Ordine; ebbero comunque un ruolo non secondario gli studi letterari, VI (1936), 9, pp. 32 s.; B. Gatti, La breve relazioned'Oropa, con notizie biografiche del suo autore a cura di P. Torrione, ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] oppure orario, ∮c H✄dl=Σknkik, con k indice d'ordine dei circuiti interessati. A norma del teorema di Stokes della c costante), si va incontro a difficoltà, dovute alla non semplice relazione fra B e H (v. magnetostatica nella materia: III 582 ...
Leggi Tutto
isomorfismo
isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] di strutture della stessa natura (d’ordine, algebriche, topologiche) tale che sia ƒ sia ƒ −1 sono dei morfismi, cioè applicazioni che conservano le relative strutture.
Gli isomorfismi determinano una relazione di equivalenza tra insiemi dotati di ...
Leggi Tutto
misure di fuzziness
Settimio Termini
Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] 0,1] la relazione di ordine parziale ≤′ definita, per ogni x, y∈I, come
x ≤′ y ⇔ x ≤ y ≤ 1/2 o x ≥ y ≥ 1/2.
Questa relazione può essere estesa, assiomi base se ne possono aggiungere altri come, per es.: (d) h(f)=h(f′), per ogni f∈ℒ(X), cioè una ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...