Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] può essere concepito in due diversi modi: come numero d’ordine degli oggetti in una successione finita (numero ordinale) o ’insieme. Tra i numeri c. infiniti si può stabilire una relazione di maggiore e minore, il più piccolo numero c. transfinito ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (n. Hammarlöf, Scania, 1865 - m. 1959); prof. nell'univ. di Uppsala (dal 1901). Le sue ricerche riguardano la teoria dei gruppi d'ordine finito, in relazione alla teoria delle equazioni [...] e delle curve algebriche. Ha anche coltivato la teoria delle funzioni, dimostrando un importante teorema sulle funzioni olomorfe ...
Leggi Tutto
La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti [...] capacità di pregiudicare i diritti dei terzi e di costituire una ragione d’allarme per l’ordine pubblico. Sembra pertanto superato, anche in relazione all’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia, il tradizionale orientamento secondo ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di terra articolata in relazione alle diverse esigenze di a lungo raggio hanno portata dell’ordine delle migliaia di miglia (portata maggiore dei dati di n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] procedimenti di rilevazione ma quello dei fenomeni economici d’azienda e delle relazioni fra gli stessi, esprimibili mediante i suddetti Amaduzzi (L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, 1953) attribuì un significato ampio ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] formulato una cattiva diagnosi legandosi a una parola d'ordine al contempo inutile e insostenibile: limitarsi all'osservabile suoi contenuti caratteristici in grado di dar conto della relazione da essa stabilita con le cose; c) postulato della ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] pensiero: è impossibile e di un altro ordine. Da tutti i corpi e da tutti attestazione molteplice in fonti indipendenti; d) il criterio della coerenza, che relazione all'altro sia posta già nell'evento cristologico e di che genere sia questa relazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per la paletnologia italiana lo sviluppo dello studio della preistoria in relazione alle scienze naturali a opera di A. Broglio, B. 'armatura, e che formulano a uso interno leggi d'ordine assai semplici... E quando l'etnologia si arrischiava ad ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] Per cui oggi l'impresa, l'impresa capitalistica, è un ordinamento a sé stante con una struttura autoritaria. Il "capo" corrispondenza, perché i poteri non hanno ragion d'essere se non in relazione al "godimento giuridico" che essi appunto tendono ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] (Mar Baltico, Baia di Hudson); in relazione all'origine, variano le condizioni batimetriche e in dell'estensione della sovranità statale sul mare territoriale furono specialmente d'ordine militare, ma anche economico, sanitario, fiscale, sì che ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...