STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] studiato in base a considerazioni geometriche e a considerazioni d'ordine diverso, indipendenti affatto dalla geometria. Di qui, sezioni trasversali necessarî per individuare il terreno stesso in relazione agli studî e ai computi per il progetto ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] della cooperazione divennero popolari nuove parole d'ordine: sviluppo endogeno; pianificazione basata sull' , sia dei riceventi, e li associ come partner in una relazione attiva, tale che garantisca lo svolgimento continuato dei processi di sviluppo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di lotte intestine e di sanguinose tragedie, aveva sete d'ordine e di quiete, e nella sua gran maggioranza era the Church of England, Cambridge 1898, sono di gran valore per le relazioni fra Inghilterra e papato nel Medioevo: v. anche Z. N. Brooke, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] (1913), p. 233 segg.; G. Beseler, Beiträge zur Krit. d. röm. Rechtsquellen, Tubinga 1920, IV, p. 4 segg.; A Poiché la legittima è determinata in relazione non solo ai beni lasciati 'autorità giudiziaria non determini l'ordine e il modo dei pagamenti ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] a questo antagonismo. Comunque si voglia vedere la relazione che lega politica ed economia, tale prospettiva non Moeller van den Bruck 1922) fu fino al 1933 la parola d'ordine di Hitler per il movimento nazionalsocialista. Klaus-Peter Hoepke (1968 ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] in tutto o in parte, da motivi politici". E la relazione ministeriale (I, 39) così commenta: "Tutti i delitti contro siano concorsi, oltre che motivi politici, anche motivi d'ordine privato. Data la direzione della volontà dell'agente, sussisterà ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] le più varie ed efferate mutilazioni, spesso inventate in relazione al reato compiuto e con raffinata ricerca dell'assimilazione. Il 146-148 cod. pen.) con provvedimento d'ordine amministrativo, oppure sospeso mediante decisione giurisdizionale ( ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] . - Indipendentemente dai problemi generalissimi d'ordine biologico, relativi alla funzione della fanciulla, cui affida il bestiame e gli oggetti del suo abbigliamento. La relazione amorosa non è segreta, né riprovevole, e la donna non ne fa ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] spesso per diventare non molto più di una parola d'ordine o di un ammiccamento sul piano del costume. gusto kitsch ai limiti dell'oltraggioso delle sue ''sculture''. In una relazione analoga, gli smaliziati ''montaggi'' polimaterici di J. Schnabel (n. ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] partizione del personale nelle tre carriere amministrativa di ragioneria e d'ordine. Il gruppo A comprende gl'impiegati per la cui nomina tutto o in parte, in una provvigione in relazione agli affari trattati o conclusi dall'impiegato, salvo diverso ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...