SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] malattia nel Bornu) attraversato il Fezzan penetrava nel Sudan. L'ampia relazione stesane da H. Barth, che ne fu l'unico superstite, generale. - Il deserto è la conseguenza di fatti d'ordine climatico e la sua esistenza è spiegata dal fatto sopra ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] furono sovente d'ordine dottrinale, ma - anche quando gli scismi non scoppiarono in conseguenza d'una predicazione ereticale suoi diritti al titolo legittimo, ha cura di annodare strette relazioni con la Francia; passano a lui, antico condottiero, ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] specie si sono venute fondendo in un'organizzazione d'ordine superiore, la fisiologia comparata è, per alcuni, per poter su di essa fondare le successive e più generali relazioni. In quanto, da tali conoscenze speciali, la fisiologia comparata ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] La possibilità e la convenienza dell'attacco intermedio è poi in relazione alla località più o meno comoda per l'accesso, per dell'asse sul terreno. Tali operazioni sono d'ordine geodetico e topografico e riguardano il tracciamento esterno ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] altre sarebbero derivate. Chi per primo indagò con rigore di metodo le relazioni tra le lingue europee fu R. K. Rask, il quale, un'osservazione preliminare, a parte le obiezioni d'ordine più tecnico sulla possibilità di determinazione del tipo ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] regolamento della vicinanza e l'affermarsi di limitazioni d'ordine pubblico escludono pur sempre il concetto di nell'obbligo della proprietà privata di non compiere taluni atti in relazione a un bene demaniale o destinato a un servizio pubblico, ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] colate basaltiche, a quota di appena 500 m. s. m.
In relazione con i terreni antichi che la formano, la Manciuria è ricca di non più rimborsati sotto varî pretesti. Le ragioni d'ordine economica-finanziario, complicate da quelle politiche, dovevano ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] numero d'ordine, quelle inserite nelle quattro tavole fuori testo sono indicate col numero d'ordine seguito da una profondità di 770 m. L'altezza delle torri è in relazione alla velocità delle gabbie o degli skips.
Impianti automatici. - Gli impianti ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] s. in ogni settore dell'industria e dei servizi, erano all'ordine del giorno le esperienze di progetti i cui costi e tempi di sono clienti; tra di essi si dice che intercorre una relazioned'uso, in quanto il modulo cliente usa le risorse esportate ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] così elencati da J.R. Galbraith (1977) in ordine crescente di complessità: a) contatti diretti informali tra responsabili 1979 e 1984; Rheyman 1973; Norman 1977), alla relazioned'implementazione con l'organizzazione (Bower 1962; Scott 1971; ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...