BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] come testimonia la relazione dell'ambasciatore veneziano P. Tiepolo, "25.000 scudi d'entrata, computati li 73rv), preoccupato che per quella via si ledessero i privilegi dell'Ordine. Una così inusitata larghezza non mancò di stupire chi aveva imparato ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] però, alcuni fatti che mostrano come il D. continuasse a mantenere relazioni con il mondo napoleonico: i suoi rapporti e dall'esercito, contemporaneamente alla concessione della commenda dell'Ordine di S. Giuseppe e al raddoppio della commenda di ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Brescia, dove fu ordinato sacerdote (1592) e completià gli studi teologici.
Sul finire del 1595 ottenne d'essere inviato a estraneità alla vicenda; Matteo Ponzon fece invece una lunga .relazione sul viaggio fino a Coira, riferendo tra l'altro che ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Omaggio a Sebastiano Timpanaro, a cura di N. Ordine, postumo, Napoli 2010, pp. 27-36).
. L’anno dopo, in una relazione per la Società italiana di epidemiologia ), in Il "modello emiliano" nella storia d'Italia. Tra culture politiche e pratiche di ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] concentrato la loro attenzione sul periodo cadorniano; e la relazione dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'esercito è giunta condizioni inferiori dopo una selezione politica).
L'ordinamento del D. ebbe indubbiamente il merito di porre fine ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] 1774 e fatta promulgare a nome del segretario d'Azienda, J. A. Goyzueta, il 23 di il 1779 e il 1780. Ma, mentre la relazione di amicizia tra il F. e il Grimaldi conferì la commenda del R. Ordine costantiniano. Questo tiepido riconoscimento della ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] , forse, approfonditi i motivi dell'azione svolta in relazione con gli indirizzi di governo. A questo proposito, da ultimo nel 1962, futra i senatori D. C. firmatari di un ordine del giorno critico riguardo alla scelta dinazionalizzare l'energia ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] un diretto valore politico in relazione al dibattito in corso all’interno del Partito d’azione sulla definizione del 'progetto concretizzatasi in concetti pseudo giuridici quali, ad esempio, l’ordine e la sicurezza pubblica o il buon costume.
La ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] vivace e socievole, entrò in relazione con cospicui rappresentanti della politica e padre Appiano Buonafede dell'Ordine dei celestini (del quale B. e i gesuiti, in Suppl. n. 2 del Giorn. stor. d. letter. ital., 1899, pp. 106-29; L. Collison Morley, G ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] V. Sopransi e dello stesso D.] a Lugano nel 1796 [ma 1797]).
Nel frattempo il D. era entrato in relazione anche con la Chiesa giansenista di I, p. CIV), tale da occupare un posto di prim'ordine nella storia religiosa fra la fine del XVIII e l'inizio ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...