DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, Allegato alla relazione dell’on. Cattanei; ibid., Allegato alla relazione terrorismo, Roma-Bari, 1989, ad ind.; P. Nicotri, Agli ordini del generale Dalla Chiesa. Il pentimento di Peci, il caso Moro ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] attività anche nel dopoguerra; ciò in relazione sia all'ipotesi di un'ampia prezzi minimi per l'Italia andasse ridimensionata era chiaro al D. fin dalla metà degli anni Venti; l'aumento che valide erano motivazioni di ordine tecnico-economico. Non ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] si stavano verificando scontri tra le forze dell’ordine e i movimenti di lotta per la terra, durante il quale fece tappa a Potenza, in Val d’Agri e, in ultimo, a Matera, dove ebbe tra De Gasperi e Fanfani, la relazione di Colombo, centrata su un’ ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] la sua indagine sugli stessi elementi del capo d'imputazione dell'ordinanza 21 ott. 1944, giungendo alla conclusione 23-40. Importanti sono gli atti costitutivi, gli statuti, le relazioni annuali, i bilanci delle società, alcuni dei quali a stampa, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] a spingerlo ad entrare nell'Ordine dei certosini, assumendo il nome è azzardato ritenere che egli intendesse liquidare d'un colpo solo tutta l'eredità degli hanno le Varie osservazioni sopra le relazioni universali di G. Botero, pubblicate per ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] aveva aperto con una relazione sull’Apporto delle forze amministrazione dell’AGIP), dette ordine di riprendere le perforazioni Mentasti nella lotta di liberazione, in Civitas, XVI (1965), 12; D. Wotaw, Il cane a sei zampe, Milano 1965, ad ind ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] 114). La permanenza a Milano lo aveva comunque fatto entrare in relazione con l'editore G. Silvestri, con il quale il G. 63.28, s.d.).
Ma anche nella tollerante Toscana arrivò d'improvviso per lui il 14 nov. 1830 l'ordine di espulsione, a quanto ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] riprese la collaborazione alla Lega democratica nazionale con la ricordata relazione al congresso di Rimini, ma se ne distaccò a di quell'anno fu addetto al comando supremo come ufficiale d'ordinanza di L. Cadorna, il che gli consentì di essere ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] bolognese di S. Maria dei Servi, il più importante dell’Ordine. Confermato nella carica il 28 apr. 1606, lasciò definitivamente M. a darne la notizia ufficiale, d’intesa con il Senato, in una sobria relazione che presentava quella di Sarpi come una ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] del Magistrato della città per l'ordine dei Riformatori e nel 1535 successe tempra dell'acciaio con relazione alla durezza (su questo . Questione, Firenze 1827, pp. 19, 63 s.; Carteggio inedito d'artisti, a cura di G. Gaye, II, Firenze 1840, pp ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...