Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Olona-Mi o Casirate d’Adda-Bg, in entrambi casi da un Caserius), seguito da Galbiati, Cesati, Lazzati e Garbagnati nell’ordine. A Como ha personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] violenza domestica, siglata dal Consiglio d’Europa nel 2011 e ratificata dal nei programmi scolastici di ogni ordine e grado dei materiali didattici ruolo di genere, i modelli di amore e di relazione intima» (e ancora più dura è la posizione ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] ciò toglierà ogni possibilità di prosieguo della relazione. Una curiosità: il nome Elena viene . Se avesse seguito l’imperioso ordine di Mordace, avrebbe coniato un “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] un nome di città ha origini ebraiche?Rispondiamo con ordine. In una società, quella dopo l’anno 1000, Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] Montanari, Molinari; seguono in ordine di frequenza Massari, Vaccari, appartengono all’Italia centrale e ad alcune regioni del Nord d’Italia; quelle in -o al Meridione, e a lessico -ario forma aggettivi indicanti relazione con il sostantivo di base ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] diede alla mia rabbia la forma d'una sfera perfetta al centro del petto vive la violenza simbolica di un ordine gerarchico, e la comunità rurale di mio avviso la contrapposizione tra due diverse relazioni dell'umano con la tecnologia: la negoziazione ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] mia bellezza, che non mi curerò mai d’altro desiderio né credo di averne. Ogni a opera di chi non conosca la segreta relazione (Dec., x Concl., 15):Come la ora conservato a Toledo, che comprende nell’ordine la Vita di Dante nella versione più lunga ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] da varie parti di mettere ordine nella proliferazione potenzialmente caotica di risalgono a Iovia, aggettivo di relazione di Iuppiter), ecotoponimi se il lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] / cercai d’imparare la Treccani a memoria,» prova a memorizzarle tutte, ma le pronuncia seguendo un ordine privo di una vita priva di muri e pregiudizi.Solo nella relazione si costruisce l’Accoglienza. Suggerimenti biblio/sitograficiAntonelli, G., ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] » (G. Frosini: 58).[…] Le cose tutte quantehanno ordine tra loro, e questo è formache l’universo a ossimorico dell’impossibile relazione fra i termini inferias, […] (Catullo: 328). Consigli di letturaAlighieri, D., La Divina Commedia, Sbrilli, G. (ed ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
minore
minore (in simboli: <) esprime una relazione d’ordine tra numeri reali: si scrive a < b (si legge «a è minore di b») se b − a è positivo. Similmente al simbolo minore si definisce quello di minore o uguale (≤): si scrive a ≤ b...