STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] uno schema esplicito) costituiscono una cosiddetta scala d'insiemi avente per base A,B,C.
Strutture d'ordine. - Dicesi insieme parzialmente ordinato un insieme I di elementi in cui sia definita una relazione binaria ϕ tale che, se si indica con ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cinque regioni. Le regioni designate inizialmente con un numero d'ordine, furono indicate più tardi con un nome. Esse sono essere già abitata. Se il materiale recuperato debba porsi in relazione con il culto di Vesta e con lo stabilimento nel sito ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata teoria di gradi e relazioni. Noi abbiamo un'unica tonalità, ma essa è di un genere fanciullino, con il diavolo sullo sfondo, e la parola d'ordine esorcizzante: ‟lasciate che i fanciulli vengano a me, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ; non sappiamo se le militari avessero un numero d'ordine, ipotesi suggerita dal nome di Deuteron, Trìton, Guilland la piazza dell'Augusteon non sarebbe stata pubblica, ma in relazione a S. Sofia, e sarebbe stata collegata alla città con poche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sul fiume Bruna. Tale visita potrebbe essere posta in relazione con la necessità di prendere una decisione circa il modo "Concordare con la scrittura il disegno" diventa la sua parola d'ordine contro chi si illude di poter "retrovare quasi come di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] anche l'area del secondo recinto rinvenuto alla Cancelleria; forse in relazione alla disponibilità dell'area nel Campo Marzio. I muri del recinto precisa, per le numerose reciproche interferenze d'ordine concettuale e formale. L'architettura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] caso di danni agli edifici. Intervenivano anche ragioni d'ordine estetico, trattandosi sempre di elementi in vista. Predisposte sole raggiato, simbolo della nuova dinastia Han. La stretta relazione tra potere imperiale Han e gestione del potere è ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] storpi). Quest'ultimo è stato oggi meglio valutato anche in relazione al suo largo uso della fotografia come strumento di lavoro.
e al disordine, e al desiderio d'ordine, di un paese della Sicilia in un vigoroso film d'azione, In nome della legge ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] discontinuità, dalla difficoltà di trovare una regola d'ordine che riconduca a unitarietà la molteplicità dei luogo; che quindi i caratteri dei luoghi e le loro reciproche relazioni non abbiano più la rilevanza del passato (v. Castells, 1989). ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che pertanto investono anche le condizioni determinanti non più d'ordine solamente fisico, bensì pure socioeconomico.
A fondamento di . È stata quasi come una fase di assestamento, in relazione pure al fatto che si era quasi avvertita l'imminenza ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...