Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] è illecita quando è contraria a norme imperative, ordine pubblico e buon costume; tale illiceità rende nullo il d’informazione. A questa interpretazione sono riconducibili tanto la teoria della causalità di M. Bunge, per il quale essa è una relazione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] svolgimento di un rito di f., soprattutto in relazione a edifici di culto. Talora il rito di , all’atto di f., all’ordine pubblico o al buon costume e, cellulare, senza cielo né fondo per piccole profondità d’acqua: essi si posano sul terreno e ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] solo alla metà del 4° sec. d.C., quando ormai l’unica procedura esperibile previo accordo delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di condannare il f. un enunciato simbolico di una relazione che colleghi due o più enti matematici ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] che l'attuazione di un ordine 'mondiale', a opera di lavoro, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 1994, 3, pp. 545 e segg.
un primo provvedimento legislativo globale che fissava il limite d'età a 9 anni, e a 10 per il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] economic approach to human behavior, Chicago 1976; D.S. Elliot, S.S. Ageton, R.J Grazie a simili riti, si istituiscono relazioni di parentela rituale tra gli aderenti sono le norme chiave di tali ordinamenti: il mantenimento del segreto attorno all ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] il compito di 'ridurre la paura' garantendo l'ordine e la pace sociale, e perciò detiene il potere recenti importanti modificazioni in relazione all'emergente problema dell' Appartenenza, identità, diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'insufficienza di mano d'opera specializzata, la molteplicità e gravezza delle imposte, l'elevato costo dei trasporti ferroviarî, gli ordinamenti soverchiamente restrittivi in materia di proprietà industriale. La relazione Luzzatti richiamò inoltre ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] l. 2 ottobre 1940, n. 1491; l. 17 agosto 1941, n. 1131; d. l. lgt. 20 luglio 1945, n. 433); le macchine di notevole valore (art massimo profitto, deve decidere in ordine a tre variabili: il offerti in blocco, in relazione al tipo di prodotto scelto ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] opinione che il dubbio non abbia ragion d'essere. Il concorso di quella pluralità di le sue regole particolari in relazione al suo triplice oggetto: crediti del cessato curatore o anche di ufficio, ordina la comparizione del fallito e dei fideiussori ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] 'bianca'. Nella sua teorizzazione, la c. è determinata dalla relazione tra i giudizi di un particolare atto da parte dell'opinione Rogow e H.D. Lasswell.
"Un atto positivamente responsabile - sostengono - serve un sistema di ordine pubblico o civico ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...