Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] o bis-idrossicumarina) la cui attività antiemorragica fu messa in relazione col fatto che la sua formula era simile, ma solo preparati (D.M. 4 dicembre 1967 e successivi aggiornamenti per i ciclodienici clorurati), e con alcune ordinanze che fissano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] grado di sviluppo del sistema di relazioni fra le persone: tanto più stato consegnato dal Consiglio nazionale dell'Ordine all'Autorità Garante il 15 luglio di chiavi asimmetriche o della firma digitale" (art. 9 d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513).
L ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] mai avventuroso, che durò diciassette settimane, è documentato dalla relazione del vescovo di Senigallia Pierre Ameilh de Brenac. La dei tre Ordini, ma non ottenne risultati presso il sovrano. Ebbe maggior fortuna nel convincere re Pietro d'Aragona a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] dell'ecclesiastico di obbedire all'ordine del proprio prelato. Scrisse una possibile finché non sarà chiarita la relazione tra i due commenti. E Le Bras, Téologie et droit romain dans l'oeuvre d'Henri de Suse, in Etudes historiques à la mimoire de ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] di transizione e di crisi come quello della genesi dei principato. D'altra parte, l'idea di Stato, oltre a essere uno schema norme in relazione al conseguimento di scopi che il diritto qualifica degni di tutela. A tali scopi l'ordine giuridico, e ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] dei magistrati, promuovendo relazioni negative e agitazioni nelle sedi del Consiglio dell'ordine degli avvocati e sulle si riferivano (talvolta non chiusi ai ferinenti germanici, come il D'Amelio). Così il modello austriaco venne assunto, in Italia, ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di cui redasse la relazione di accompagnamento.
Dopo penale italiano (1860-1990), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 14, Legge Diritto . Cambria, Alle origini del ministero Zanardelli-Giolitti. L'ordine e la libertà, in Nuova Riv. storica, LXXIII ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , gli uffici delle imposte ricevettero l'ordine di accettare solo i grossi d'argento, con grave pregiudizio per i qualsiasi accezione tecnico-giuridica e riferito piuttosto all'idea di relazione a una totalità. Ogni frazione della "pars" era a ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] principio o un'aspirazione: è, a suo modo e nel suo ordine, una realtà altrettanto concreta che la nazione. Si traduce in scambi nazionale, anticipando lo sviluppo futuro delle relazioni e l'allargamento del loro raggio d'azione, è stato in un certo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di tipo municipalistico. Una complessa rete di relazioni, d'integrazioni e di gerarchie strutturava già nel III, nr. 45, scrittura del 27 aprile 1782; fase. II, nr. 33, "Ordini e regole..." (a stampa).
171. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...