CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e soprattutto nella relazione accompagnatoria del Disegno di legge sull'ordinamento degli enti morali pp. 342, 344, 348-349; A. Caracciolo, Il Parlamento nella formazione del Regno d'Italia, Milano 1960, pp. 196, 305, 309, 311, 315; Storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] era ampliato nella considerazione della pax romana quale «ordine giuridico di convivenza fra tutti gli uomini». empire, ed. D.M. Gwynn, Leiden 2008, pp. 231-49.
R. Lizzi Testa, Dal conflitto al dialogo: nuove prospettive sulle relazioni tra pagani e ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] del Partito comunista d’Italia (PCdI); nello stesso periodo iniziò a lavorare come redattore dell’Ordine nuovo, che si del Consiglio e ministro della Giustizia.
Nel 1946 iniziò una relazione – malvista dal moralismo di partito – con Nilde Iotti ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] o commerciali e manifatturieri, la natura delle relazioni scritte per ordine del principe (di quelle, in particolare, due coniugi, ormai pubbliche e spesso oggetto di scherno alle corti d'Europa. In ombra restarono i due figli di C., Ferdinando ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] . Di qui l'opposizione a quel sistema omeopatico d'insurrezione in che si impuntiglia Mazzini" (a G attività politica. Colpito da un ordine di arresto dell'autorità militare austriaca non faceva ora comprendere le relazioni fra le grandi potenze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] . Stimo molto giovevole che si sia in più d’uno (lettera del 18 luglio 1930, in Carteggio (Archivio Omodeo, busta 11, relazione Ciaceri).
L’adesione critica allo partiti non debbono avere la rigidezza di ordini monacali, legati da una disciplina che ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] et syndicalisme, Paris 1930; Cosa sarà l'ordinamento corporativo, in Politica socialista, I (1934), pp legisl. XXVI, sess. 1921-1923, Documenti, 834ª, Relazione... sul d.d.l. …Conversione in legge del R.D.L. 9 giugno 1921,n. 805..., pp. 225-296 ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] frate, poi prete e predicatore nell'Ordine, dove non esercitò alcuna funzione particolare, S. può avvalersi delle relazioni più circostanziate di testimoni assai discreta; tre volte più di Carlo d'Angiò, malgrado questi abbia occupato il doppio del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , ricco d'inventiva e dotato di un solido senso pratico, si rese presto indispensabile per dare un minimo di ordine e di abbandonare Livorno, ripiegando su Pisa. Presentata al governo una relazione sul suo operato (ma sulla, propria attività in quei ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] forma di possesso dell'isola d'Elba che gli fosse C. II…, ibid., pp. 105-110; V. Pontecorvo, Relazioni tra lo Scià Abbas e i cranduchi di Toscana Ferdinando I e pp. 159-162; G. Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano nei suoi aspetti organizzativi tecnico ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...