GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] il G. disbrigò bene il suo incarico, assicurando l'ordine pubblico, l'assistenza ai feriti e l'acquartieramento delle edilizio" (Storia d'Italia. Le regioni…, p. 574), che il G. elencava puntualmente nella sua Relazione sui lavori di trasferimento ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] alla loro attività si devono molte meraviglie d'ingegneria che ancora oggi possiamo ammirare, sia maschile sia femminile ‒ in relazione al periodo di tempo che si intenderà appartenente alle Forze armate di ogni ordine e grado indossa un'uniforme che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] gli fosse pervenuto l'ordine" dei Pregadi, 3416/2; Ibid., Mss. Malvezzi, 131/14; Ibid., Mss. P. D., 115b, pp. 1-36; 1133/33, 36, 38, 39; 1383 p. 233; XXX, ibid. 1930, pp. 128, 135; Relazioni dei rettori veneti.... a cura di A. Tagliaferri, II, Milano ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] del 1914, quando presentò la sua relazione; ma solo nel 1916, quando avrebbe comportato (il Disegno di ordinamento della R. Biblioteca Chigiana del lettere, fra gli altri, di P. Boselli, C. Cipolla, D. Comparetti, I. Del Lungo, G. Falco, P. Fedele ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] opuscolo Roma e Mentana, s.l. né d.). Aveva peraltro, fin dal 1866, firmato un ordine del giorno per il diritto storico dell' contributo di competenza tecnica e di esperienza politica, con relazioni su bilanci ed interventi su disegni di legge. In ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] affermare. Non è infatti possibile stabilire quando la relazione ebbe inizio e solo si può dedurre da vari cariche e benefici ecclesiastici di ogni ordine e grado. La "sposa di una lettera assai spassosa a Isabella d'Este, definì ricchissimo "ma non ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] valore che aveva con sé, si risolse a un'operazione finanziaria di disperata inventiva: ordinò di coniare monete di cuoio il cui valore fu fissato in un augustale d'oro. Lo stesso Villani testimonia poi che questa sorta di prestito forzoso fu onorato ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] governo locale inglese e le sue relazioni con la vita nazionale (Torino della Conunissione relatrice, un ordine dei giorno dilatorio, 292 s., 298, 306, 320. Ampio necrologio del B. in Il Giornale d'Italia, 30 nov. 1920; C. Montalcini, P. B., in Nuova ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] reparto alla vittoria in una relazione ancora più scorretta di quella Mazzini, di "mantenere l'ordine", paventando altrimenti ingerenze borboniche ( al 1863: G. Bruzzesi, Dal Volturno ad Aspromonte, Milano s. d., pp. 93 s., 96, 99, 113 ss., 118, 121 ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] , Roma 1882; Disposizioni sul lavoro dei fanciulli. Relazione e Progetto di legge presentati dal ministro di Agricoltura fu nominato primo segretario dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e cancelliere dell'Ordine della Corona d'Italia, e il 18 genn ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...