CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] preparativi, non venne dato però dal Gualla l'ordine di insurrezione, fissata pel 21; e solo dopo venne ad ampliarsi ulteriormente la sfera d'azione dei "duumviri". Su di loro mesi sono da porre in relazione con le ripercussioni a livello diplomatico ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] -19 suscitò infinite ciarle la sua relazione intima col duca di Richelieu. Proprio sbarcò a Marsiglia. La raggiunse un ordine reale che le vietava di proseguire oltre giunse il 12 marzo 1735 dopo quindici anni d'assenza. Fu poco ben accolta; ma ebbe ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] 26 giugno 1916) e tre medaglie d'argento.
Dopo la disfatta di ma il mese successivo ricevette l'ordine di trasferirsi con la sua divisione 1889-1973, Roma 1981; N. Amoretti, La relazione Cadorna sull'opera dello Stato Maggiore dell'esercito (8 ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] Società metallo-tecnica. Relazione di Costantino Perazzi 1865 le insegne di commendatore dell’ordine mauriziano per «le cure, la capacità ’insegna anche di un interesse per la terra d’origine con l’ingresso nel consiglio provinciale di Novara ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] Nefertiti, regina d’Egitto, andrebbe strettamente congiunto a quello del consorte, il faraone Akhenaton, in relazione al profondo momento di protagonismo politico per le d. appartenenti all’ordine borghese arrivò invece con la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] di terza classe (5 giugno 1913), cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (12 giugno 1913) trattato di Versailles fu inviato con credenziali d'incaricato d'affari a riprendere le relazioni diplomatiche con la Germania: resse l'ambasciata ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] nel periodo più turbinoso delle relazioni politiche dell'Italia con lo ras Makonnen ricevette dal suo imperatore l'ordine di partire per il Nord, costui fece Milano 1971, ad Indicem;A. De Jaco, Di mal d'Africa si muore, Roma 1972, pp. 364-367; ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] Isabelle de Brienne [...]). V, 2, p. 686.
Relazione pell'anno 1875 del duca Sigismondo Castromediano alla Commissione conservatrice , a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999.
A. Pepe, Note sulla presenza degli Ordini monastico-cavallereschi in Puglia: ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] 1º maggio del 1919 uscì L'Ordine nuovo settimanale: la C. ne partito per Mosca, a rappresentare il P. C. d'I. al IV congresso della III Internazionale.
Era 1967 andò a Torino a tenere una relazione per il trentesimo anniversario della morte di Gramsci ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] della Provincia di Trento (r.d. 21 genn. 1923, n. 23), B. Mussolini diede ordine di avviare, da un lato la il L. svolse anche un'importante funzione culturale, intrattenendo relazioni con numerosi artisti locali, primo tra tutti il futurista F. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...