CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] Abruzzi e il Molise.
In questa relazione il C. indicava come mali dall'aula per non votare l'ordine del giorno Boselli-Ciccotti di sostegno Schema di programma per la ricostit. finanz. ed econ. d'Italia, Roma 1919; L. Albertini, Venti anni di vita ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] capi liberali riuniti in casa del conte L. Baronis l'ordine di agire. I presenti prestarono giuramento alla costituzione spagnola mois de mars et d'avril 1821, Paris 1822, pp. 60, 63 s., 196; G. Zerboni di Sposetti, Relazione sulla repressione dei ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] navale e aerea, con formulazioni del tutto particolari in relazione alle caratteristiche del combattimento.
Generalità
La t. militare la necessaria compattezza e continuità d’azione. Si tornò a ordinamenti organici più precisi, alla preparazione ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] relazione alla caduta del regime salazarista in Portogallo (1974) e di R. di velluto in relazione della nascita, e insieme con l’ordinamento politico e i rapporti con la per l’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] reclutare e gestire tutto il personale in relazione alle singole specializzazioni (ingegneri, optoelettronici). I seguito; nel 1445 infine istituì le compagnie d’ordinanza, primo nucleo d’esercito statale regolare a base di professionisti pagati ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di terra articolata in relazione alle diverse esigenze di a lungo raggio hanno portata dell’ordine delle migliaia di miglia (portata maggiore dei dati di n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore, ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] l'uomo non in sé stessi ma nella loro relazione, nell'essere di Dio per l'uomo e papale all'infallibilità e al diritto esclusivo d'interpretare la Scrittura e di convocare i e l'esigenza di chiarire e ordinare la sua dottrina si espresse anche ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] (l. 142/8 giugno 1990, recante l’ordinamento delle autonomie locali; d. legisl. 504/ 30 dicembre 1992 di riordino dal sindaco e da un numero di membri che varia in relazione alla popolazione residente: 60 membri nei c. con popolazione superiore ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] di dette rappresentanze subisce per legge dei limiti in relazione alla materia trattata nelle sedute.
C. di istituto -20), i comités d’entreprises sono stati dichiarati obbligatori, nelle imprese con almeno 100 salariati, da un’ordinanza del 1945.
In ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] nel centro della Germania i Sassoni. Per quanto riguarda le relazioni tra Romani e G., la linea del Reno fu spostata millennio d.C., sia pure con prevalenza dell’inumazione per influsso romano e poi cristiano.
La concezione del mondo come ordine, cui ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...