MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] numero dei sommergibili in relazione al numero ridotto dei t risultavano avere età superiore ai dieci anni.
d) L'attività costruttiva nel decennio è stata assai era giunta, nel 1956-57, a cifre dell'ordine di 150 milioni di t, caricate nei varî porti ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] diritti che possono essere esercitati in relazione all'oggetto del possesso, impostarono l'obiettivo di un nuovo ordine sociale. Ma difficilmente la s Amoroso, Rapporto dalla Scandinavia, Roma-Bari 1980; D. Coates, Labour in power? A study of ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Aeronautica, costituita con R.D. il 28 marzo 1923, seconda forza aerea autonoma in ordine di istituzione dopo la RAF comandante generale delle Scuole, i capi dei Corpi tecnici. In relazione ai loro compiti, le forze aeree e missilistiche e il sistema ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] della s. o. pone quindi in relazione dialogica non solo due individui, intervistato e D. Bertaux, Les récits de vie: perspective ethnosociologique, Paris 1997 (trad. it. Milano 1999).
G. Contini, La memoria divisa, Milano 1997.
A. Portelli, L'ordine ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] avrebbero esitato a imporre l'ordine nel Golfo in nome di una sorta di dovere d'ingerenza. Non va trascurato al riguardo il problema di un più esteso controllo sulle risorse petrolifere dell'area, anche in relazione al vuoto lasciato dal ripiegamento ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] alla loro importanza. Tra le parti vi è una relazione di tipo contrattuale, in base alla quale si ., così come è avvenuto per i sistemi d'arma e l'impiego delle forze. In per es., un ordine di trasporto in tempo reale o di ordinare il trasporto di un ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] D'altra parte, le vicende della storia repubblicana lasciavano intravvedere come − pur nell'unità formale dell'ordinamento l'esame dei problemi istituzionali, e, poi, sulla base delle relazioni dei presidenti e coordinatori dei due comitati (R. Riz e ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] che pongono in presenza di problemi organici e d'ordinamento relativi a ferme, specializzazioni, armi tradizionali, inquadramento dei severi confronti di potenza imposti dalla dinamica di relazione tra gli stati. Nelle nuove funzioni essa si allontana ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Matematico e uomo politico, padre di Giambattista (XVII, p. 173). Nato a Montignoso (Lucca) il 15 giugno 1795, morto a Firenze il 16 settembre 1874. Trascorse l'adolescenza in Lucca, [...] ed ivi, nel 1812, fu ammesso, primo per ordine di merito, all'École polytechnique, dove si legò d'intima amicizia con M. Chasles (v. IX, regno d'Italia, fu fatto senatore.
Oltre a varî scritti di argomento idraulico (soprattutto in relazione alla ...
Leggi Tutto
STAUFFENBERG, Claus Schenk von, conte
Silvio FLIRLANI
Ufficiale tedesco, nato nel 1907 da un'antica famiglia della Franconia. Partecipò alla seconda Guerra mondiale combattendo valorosamente in Africa [...] la stessa sera per ordine del gen. F. Fromm.
Bibl.: Si veda soprattutto la relazione trata dalle carte del colonnello delle SS, G. Kiesel, che fece parte della commissione d'inchiesta costituita dopo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...