Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] a regolare le coscienze, sono d’un ordine interamente differente dalle questioni politiche; AES Rapporti sessioni, 1882, vol. XXV, fasc. 6, sessione 556, n. 2.
8 Relazione del cardinale Cagiano, somm. n.1 alla ponenza del 1865, in ASV, AES I periodo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dal seguente passo che apre la relazione su una spedizione francese effettuata in nel giro di due clessidre il capitano ordinò di poggiare a est-sudest, e dopo tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ’816 come avvenuto su ordine dell’imperatore: la corona Ottone III, Silvestro II e un episodio delle relazioni tra impero e papato, in Quaderni storici, 102 pp. 319-326 e tavv. 12-15; A.M. D’Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] scelta del luogo fu motivata da considerazioni di ordine strategico dovute alla buona posizione del porto, perfettamente 2000), pp. 79-122.
D. Salvi, Tomba su tomba: indagini di scavo condotte a Tuvixeddu nel 1997. Relazione preliminare, ibid., pp. 57 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] vim argumenti non capiunt. L’ordine del mondo richiede, come si interpreti non sono interessati tanto alla relazione strutturale tra papa e imperatore o quo res vadit ad primum statum [Dig. II 27,(28),2; D.35 c.2], non obstat [C.12 q.2 c.20], quia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Porta da capitolazioni, non offriva le necessarie garanzie in ordine a una decisa azione antiturca. A dispetto di queste contro ogni possibile sforzo per intensificare le relazioni con le Chiese dissidenti d'Oriente. L'inaspettato arrivo, tra la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] scoppio delle ostilità; se non fosse stato possibile, gli ordinava di rifiutare ad Adolfo il suo aiuto (23 maggio 1295 di B. VIII nel 1304, s.l. né d. [1881?], pp. 1-85; G. Levi, B. VIII e le sue relazioni col comune di Firenze, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] 1988, pp. 225-226 e 342).
Il problema storico del nuovo ordinamento del Regno è anch'esso una fonte frequente di equivoci storiografici, nel delle relazioni tra l'imperatore e le città marinare italiane stavano solo in parte nel Mezzogiorno d'Italia, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J.B.S. Haldane, L , sia basata sull'ordine gerarchico intellettuale abitualmente adottato Cina iniziava a instaurare un maggior numero di relazioni internazionali in tutti i campi.
La scelta ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ) che richiedevano di conoscere disposizioni e tradizioni della disciplina ecclesiastica in relazione alle condizioni di accesso agli ordini sacri. Le risposte di D., più o meno arbitrariamente ricollegate all'autorità dei canoni niceni, ribadiscono ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...