GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] il G. intese risolvere l'indebitamento con l'aiuto della Banca d'Italia, che concesse un anticipo di 17 milioni e frazionò nel Relazione alla R. Commissione, Napoli 1903; Proposte del Circolo giuridico di Napoli per una riforma dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] doge "per il zelo del ben publico... d'espedir novo ordine in diligentia all'ambasciatore [Mocenigo, in Francia], 78; Bibl. Correr, mss. PD. C. 2180/1; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, s. 1, V, Firenze ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] d'Istria, Trieste e Trevigiana", come ricorda il cronista Caroldo. Andò quindi in ambasceria a Genova per comporre i dissidi sorti in relazione capitano generale Marco Giustinian. Il Giustinian ebbe l'ordine di recarsi a Modone per attendere le galere ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] le cause dei rovesci della guerra d'Ungheria erano attribuite principalmente al "mal ordine" e alla "poca obbedienza" informazioni e le "false relazioni" sottoposte all'imperatore andavano senz'altro corrette con le notizie "d'huomini periti" che si ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] può offendere la religione, la morale, l'ordine pubblico, il Re, la Famiglia Reale, i Progetto di legge sulla stampa, s. l. né d. [ma 1848], pp. 1-29; Discorso pronunciato nel e l'Arsenale di Napoli. Relazione della commissione nominata dal Consiglio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] ordinato la consegna dei libri al tutore Francesco Spinola. Si può ipotizzare che l'affare dovette essere risolto positivamente, anche se manca la relazione in sua assenza il governatore Francisco Fernando d'Avalos marchese di Pescara, a rimuovere gli ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] , il F. fece parte della commissione d'inchiesta sulla spesa per la costruzione del comunicazioni. In seguito a questa relazione, nel gennaio del 1905 e sotto nel maggio 1906, le forze dell'ordine spararono alla folla, i consiglieri socialisti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] 'esercito veneziano, privo di un "ordine" conseguente, e di efficienza nell'applicare
Non è casuale che la relazione del C., presentata in Collegio Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'Oro, reg. 165, c. 174v; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] filosofia, diritto, prese gli ordini sacri e si trasferì a in Sudamerica il C. scrisse una Relazione inedita della città di Quito nel Perù 1927, pp. 291-297; A. A. Michieli, Di G. D. C. e alcuni suoi studi geografici, in Ann. dell'Ist. tecnico ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] d'appello di Casale, da cui fu poi trasferito, nell'aprile del 1868, a Torino. A questo periodo appartiene una interessante relazione il 7 maggio 1868 ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e senatore del Regno con r. d. del 21 nov. 18 74, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...