CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] concesso un prestito di 60.000 ducati d'oro. Era stato ricompensato, da un lato, con l'Ordine cavalleresco della Spada e col diritto di una commissione di cinque savi che dovevapresentare una relazione scritta sulle spese della Repubblica e sul modo ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] de Kaunitz", ma limitava, a torto, la loro relazione al periodo "avant d'épouser le mari avec Iequel elle vivait fort bien e Bibl.: Ricche di notizie sono le lettere conservate, in ordine cronologico, nel Dono Greppi presso l'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] in pace tra di loro ed in particolare Venezia desiderava che le relazioni con i Turchi non venissero turbate. I Turchi dal canto loro erano prove necessarie per incriminare il Lippomano; d'altra parte un ordine di rimpatrio o, peggio, una ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] senza tregua a lunghi e minuti giri d'ispezione per l'isola minacciata dai Turchi Molino per il quale scrisse una lunga relazione finale da presentare in Senato. Seguirono ammalato, divenne insostenibile dopo l'ordine di fermo impartito dal sovrano ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Quarello e G. Di Stefano, un ordine del giorno nel quale si sollecitava il Parma. Fu anche tra i promotori del quotidiano d'ispirazione gronchiana La Libertà, che uscì a Roma una politica estera italiana attenta alle relazioni con gli Stati arabi, ma ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] Agricoltura, Industria e Commercio, D. Berti, che lo insignì del titolo di cavaliere dell'Ordine della corona d'Italia (Amato, pp. della flotta militare italiana. Ma di fatto, in relazione ai criteri di assegnazione dei lavori ai diversi stabilimenti ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] fosse richiamato di autorità all'ordine. Erasmo, pur dichiarandosi dubbioso dell che svolse sono narrati in una relazione che egli inviò a Emanuele Mém. et documents publiés par la Société savoisienne d'hist. et d'archéol., XXXVI (1897), pp. 15, 78 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] di Andrea Paruta del 9 ag. 1620; Ibid., Cancellier Grande. Ordini della Cancelleria ducale, I (1554-1558),ad vocem e II c. 6v; Venezia, Civico Museo Correr, mss. P. D. 679 C/XI, originale della Relazione di Mantova, del B., presentata il 3 e letta il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] Cetona e gran conestabile dell'Ordine.
Il M. riprese quindi e il 20 ott. 1564, vicino alle isole d'Hyères.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, I, Roma-Torino-Firenze 1883, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] cc. 115r-139v), non segue l'ordine cronologico degli avvenimenti. La trattazione è compaiono sullo sfondo e in relazione agli incarichi che il M. degli eruditi toscani, XVIII (1784), p. 92; Diario d'anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...