FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] la prefettura di Catania.
Nella sua relazione, il Tarchioni affermò di aver riscontrato , Ordine pubblico nell'Italia giolittiana, Roma 1978, p. 30; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] fu mandato come ambasciatore a Ercole I d'Este, sicuramente in relazione alla guerra veneto-ferrarese allora in corso. si ricava da un documento del 1489 con il quale il re ordinava al precettore di Terra di Bari e al capitano di Trani di permettere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] la morte della moglie nel 1633, entrò in pianta stabile nell’Ordine degli oratoriani a Palermo. Tra il 1627 e il 1633 tempo.
Negli ultimi anni di vita acquistò e commissionò diverse opere d’arte, tra cui nel 1641 la Vergine e Santi Carmelitani di ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] Bosis, direttore del Convito, tramite il quale conobbe D'Annunzio, A. S. Novaro, U. Ojetti e dic. 1910), svolse una relazione sul problema dell'Adriatico, dei trecentocinque deputati che, approvando l'ordine del giorno Terzaghi (17 nov. 1922 ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] riammesso nell'esercito sardo col grado di capitano di fanteria d'ordinanza e tenuto in aspettativa a mezza paga. Il 4 ott la sua condotta. In risposta a queste accuse il D. scrisse una Relazione degli ultimifatti di Genova (Torino 1849), in cui, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] brazzi d'argento et d'oro", come era in uso in quei territori, che il Senato ordinò di 6v; 29, cc. 17v, 55v-56r; Senato, Mar, reg. 22, c. 138r; Collegio, Relazioni, b. 50, 10 maggio 1541; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori e altre cariche, ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] che ostentavano sentimenti d'amicizia verso la Repubblica. Da Roma il 25 mattina giunse l'ordine di resistere allo sbarco mio governo in Civitavecchia e l'intervento francese: dettagliata relazione degli atti del suo governo in cui ribadiva l'onestà ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] l'A. fu nominato il 17 nov. 1780 cavaliere dell'ordine supremo della SS. Annunziata, terzo della sua famiglia, il 1777; L. Dutens, Mémoires d'un voyageur qui se repose, III, Paris 1806, pp. 245-249; Relazione del Piemonte del Segretario francese ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] su ordine espresso di Filippo IV, per trattare la concessione della porpora cardinalizia a favore di Antonio d'Aragona, di Como, II, Milano 1683, p. 408; G. Benaglio, Relazione istor. del magistrato delle ducali entrate straord. nello Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] ingresso trionfale in Siena, e ne pubblicò una relazione per i tipi di Antonio Blado di Roma, oltre cinque mesi dall'Ordine gerosolimitano avevano spinto il mondo quella politica, in favore della sua terra d'origine.
Per la Corsica, in aperta rivolta ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...