PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] ordine costituito. Qui nel 1846 Giuseppina conobbe l’allora vicesegretario comunale Luigi Dottesio, con il quale intrecciò una relazione vicino di cella era Luigi Pastro, al quale si legò d’affettuosa amicizia: non potendosi vedere né parlare, i due ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] beneficienza, della emigrazione e dell'ordine pubblico. L'importante carica venne si vollero trarre, nella famosa Relazione finale stilata da Stefano Jacini, dai B. si ricavano dal Calendario generale del Regno d'Italia (Roma 1880 e ss.) e dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] dieci, e cercano di riporre ordine tra le truppe di difesa più presto a Turchi cha altri", relazione che comunque il Sanuto giudicò" inesperta 9 veneti, II, p. 489; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 131v, Ibid., Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] a ministro di Stato. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (di cui fu anche consigliere); fu membro tra quelli d'occasione, L'amministrazione straordinaria del Comune di Roma nel biennio 1923-24. Relazione del Regio ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] e sposò Luisa Minguzzi, un legame d’amore vissuto nel segno della comune in tutta la penisola dalle forze dell’ordine dopo i fatti beneventani. Fra gli fra Pezzi e la moglie, causata dalla relazione sentimentale da lei intrecciata con Malatesta. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] permesso d'ingresso nel Regno di Napoli. Qui giunto al termine del 1816, si dedicò all'ordinamento dei e G. P. Vieusseux, il quale fece anche approntare una Relazione e progetto di pubblicazione (conservato tra i documenti Vieusseux nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] prudente, I. allacciò una relazione stabile con il giovane conte il duca fosse stato avvelenato dietro ordine di I., un'ipotesi che appare pp. 175-178, 183-185, 189; G.B. Intra, I. d'Austria. Racconto, Milano 1878; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] delle Sette Isole, avevano l’ordine di tornare indietro. La marcia , Algeria e Tunisia, 110/1, Relazione del luogotenente di vascello E. P rimossi di pecore nere, in Alla fine del viaggio, a cura di L. Rossi - D. Papotti, Reggio Emilia 2006, pp. 94-98. ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] detenzione delle armi da fuoco presso il Consiglio d’Europa. La qualità del suo apporto è uffici, criteri di comunicazione, relazioni pubbliche) sui quali sarebbe modernizzazione dell’immagine delle forze dell’ordine, delle quali si sottolineava la ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] Relazione sul progetto per costruire una federazione politica regionale, 7 giugno 1889, Venezia 1890; Ordine G. Giolitti, I, L'Italia di fine secolo (1885-1900), a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, pp. 102, 111, 183, 206; II, Dieci anni al potere ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...