GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] significato se posto in relazione con la vicenda del aggiudicò il feudo in cambio di 6000 scudi d'oro in contanti e di un vitalizio di s., 379 s., 414 s.; G.B. Ricci, Istoria dell'Ordine equestre de' Ss. Mauritio et Lazaro, col rolo de' cavalieri, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] quantunque la rocca cui era preposto fosse "d'importantia pocho"; nel 1505 fu provveditore di quella zona era "mal in ordine di ogni cosa". Di lì iniziò altre popolazioni cristiane contro i Turchi; in relazione a ciò la Signoria incarica il C. di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] in un primo momento - per ordine del Comitato centrale romano - Consorzio per la ferrovia Umbro-Aretina. Relazione per l'Assemblea generale del 15 Moretti, L'eugubino A. F. protagonista ed eroe dell'Unità d'Italia, ibid., XII (1961), maggio, pp. 19 s ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] compagni. Com'era precisato nella relazione del ministro, "tanto i gran cordone dell'Ordine di S. Gennaro e la gran croce dell'Ordine di Francesco Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, Napoli 1875, I, pp. 190 s.; ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] Le Due tribolazioni dell'ordine francescano La questione della I (1924), pp. 294-309; San Francesco d'Assisi e la crisi religiosa in Italia nel XII Università di Firenze, Archivio professori, Relazione della Commissione per la libera docenza ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] , interrotta la carriera ecclesiastica agli ordini minori, vi sposò Benedettina Fieschi, , nella citata lettera-relazione del gennaio 1547 sugli il G. poté accogliere nel luglio 1548 Massimiliano d'Asburgo, imbarcatosi a Genova per la Spagna per ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] Tali missioni sono da porsi in relazione con la lotta allora in corso tra permanenza in Abissinia, il B., per ordine di fra' Giovanni di Calabria, rimasto docum. stor., in Africa italiana. Riv. di storia e d'arte, V (1933), pp. 54-112; R. Lefevre, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] causa delle difficili condizioni dell'ordine pubblico in Roma, aveva sua famiglia nel Regno, soprattutto in relazione al tentativo di far diventare la pp. 35 ss.; Id., Codice diplom. della città d'Orvieto., Firenze 1884, pp. 670-674; Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] di Balia, e di quelle scritte per loro ordine: lavoro puramente cancelleresco, ma per il quale la di N. Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, I, Roma-Torino-Firenze 1883, passim; II, Roma 1911, pp. 91, 340;D. Marzi, La cancell. della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] calabrese per far fronte all'emigrazione che, in relazione alla mutata condizione dell'economia e della società locali II; nello stesso anno ricevette da Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro.
Dovette avere una certa risonanza nella opinione pubblica ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...