GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] il febbraio dell'889, quando fu incoronato re d'Italia. La prima data è la più il cognato per chiedergli aiuto nel portare ordine nelle sue terre. Durante una sosta tempo, si può giustificare sia in relazione ai contrasti interni al Ducato sia, ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] ebbe il 24 l'ordine di Garibaldi di attaccare Vittorelli, Sulle bande armate del Veneto, Sezione Cadore. Relazione, Milano 1866; M. Ciotti, Alcuni cenni sui 32), 2, pp. 1443-62; G. Cassi, Un pugno d'eroi contro un Impero, Modena 1932, pp. 62, 118 ss ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] una coincidenza il fatto che "frate Giovanni dell'ordine dei Gaudenti" avesse la cura dei cani di 1890, p. 14; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll. d. R. Dep. umbra di st. patria, X ( ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] il D. cavaliere e conte palatino e lo insignì dell'Ordine dello Sperone d'oro. Nel 1531 e nel 1536 il D. . 14, n. 13).
Negli ultimi anni il D. si occupò di lavori al castello di Rivoli e scrisse una relazione sul modo di gestire la casa ducale. Morì a ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] I una relazione sulla situazione dell'Impero, esaminandone accuratamente gli ordinamenti civili e Nalli, R. A., Signore di Castel del Rio e il S. Uffizio, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, III (1938), pp. ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] al solo C. il compito di stendere una relazione su questi problemi. Lo studio del C. associazioni anche un fattore di ordine e di pace sociale, divenendo del primo congresso degli scienziati italiani, in Rass. stor. d. Risorg., X (1923), pp. 448 s.; R ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] F. iniziò la carriera politica ricoprendo il saviato agli Ordini, che di solito rappresentava la prima tappa del cursus honorum del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C 757/70. Si vedano inoltre: Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XIV, ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] prestigio (Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, Ordine della Corona d'Italia, commendatore della Legion d'onore). delle spese intraprese dal governo, e ciò benché nella relazione sulla situazione finanziaria per l'esercizio 1880-83 avesse avuto ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] 'I. ebbe da Garibaldi, con ordine del 2 ag. 1860, l' p. 526; La campagna di aprile 1849 in Sicilia. Relazione storica per un siciliano, s.l. 1850, pp. La Sicilia all'opposizione (1848-1874), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] iniziando con l'aperta condiscendenza del Bonaventuri una relazione a cui non furono d'ostacolo né la nascita di una figlia di per la cattura di naviglio mercantile turco compiuto dai cavalieri dell'Ordine di S. Stefano in acque venete.
Del resto B. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...