GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] la sua intenzione di ristabilire l'ordine, la sicurezza e la prosperità Spagna, nel 1512; e la Relazione di Spagna, scritta al termine dell Napoli 1879, pp. 204-220; giudizio ostile, su più d'un punto non giusto, troppo influenzato e dal confronto con ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] e il 1910, gli anni in cui si afferma nella Conca d'Oro la ''m. dei giardini'' che controlla i fitti, più a fondo nel sistema di relazione delle province mafiose della Sicilia, violenza e si fa garante dell'ordine: e l'azione di Mori aggredisce ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] della Camera dei rappresentanti.
In Francia fin dal 1945, con l'ordinanza 45-2563, fu costituito il Commissariat à l'énergie atomique ( alla tecnica legislativa, ma anche in relazione alla necessità d'introdurre nel diritto concetti ad esso estranei ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] precedenti nella storia della legislazione italiana. In ordine cronologico e d'importanza è da ricordare anzitutto il decr. questi casi il generalissimo principio, enunciato anche nella relazione ministeriale al progetto del codice penale Rocco a ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] 'unificazione legislativa del regno d'Italia.
Avendo riguardo alla relazione effettiva dell'uomo col , domicilio nel comune. La prevalenza delle suddette condizioni è determinata dall'ordine numerico. Giusta il n. 1 dell'art. 72 (modificato dall'art ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] apr. 1993, in seguito al quale il d.p.r. 5 giugno 1993 nr. 171 stati individuati alcuni indici di ordine oggettivo e soggettivo desumibili dalla fattispecie e composizione della sostanza, anche in relazione alle condizioni di reddito del detentore ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] dei singoli componenti del governo e non solo in relazione all'incarico ministeriale rivestito.
Se si superano queste obiezioni scolastico, d'innovazione e di sperimentazione dei contenuti culturali e didattici, di riforma degli ordinamenti, di ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] regolare le competenze fra i giudici" (relazione Calamandrei alla II sottocommissione, art. 12); 1942 non ha modificato in maniera rilevante le funzioni delle Corti d'appello; né la legge sull'ordinamento giudiziario del 30 gennaio 1941, n. 12 ne ha ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] a lui e non per valutazione di una situazione di concorso. D'altra parte, l'adulterio sussiste soltanto in quanto sia integro è il fatto, con cui è violato l'ordine giuridico matrimoniale in relazione al dovere di fedeltà. Deve trattarsi di moglie ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] estranei al welfare (motivi di ordine altruistico e prosociale per l'appunto sia di prestazione d'opera volontaria. Cresce Una solidarietà efficiente, Roma 1995.
P. Donati, Gratuità, dono e relazione sociale, in I quaderni di vol.net, 2000, 1, pp. 11 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...