AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] .
Incluso dal Mabillon fra i santi dell'ordine benedettino e dai bollandisti negli Acta Sanctorum, volervi trovare alcuna relazione di dipendenza. Particolarmente , I, Roma 1925, in Fonti per la Storia d'Italia, LVIII, pp. 177-201 e passim, cfr ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] dei cardinali provenienti dall'Ordine cisterciense.
Nel 1137 arcivescovo per il Turritano è ben spiegabile in relazione ai diritti di primazia ricevuti, come si nome di questo santo: S. Paolo a Ripa d'Arno e S. Paolo all'Orto. Tuttavia possiamo ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] e gli inizi del 1291, nel terz'ordine francescano, ove si diede a intense opere di riferire in una particolareggiata relazione la specie delle rivelazioni di 1929; P. Doncoeur, Angèle de F. maitresse d'oraison, in La Vie Spirituelle, XXXIX (1934), ...
Leggi Tutto
Vaticano, Citta del
Vaticano, Città del
Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla [...] parte sua, il pontefice riconosceva il regno d’Italia con Roma capitale. Il 7 giugno nello Stato la legge che ha approvato il nuovo ordinamento giudiziario. Dal febbr. del 2001 nello Stato della di beni immobili, in relazione ai Patti lateranensi e ...
Leggi Tutto
Protestante italiano (n. 1498 - m. Cittadella, Padova, 1548); nel 1542 aderì alle dottrine luterane e ne divenne apostolo, facendo della propria casa in Cittadella luogo di raduno di persone (anche stranieri), [...] ; fu, tra l'altro, in relazione con Pier Paolo Vergerio. Chiamato davanti alla Signoria a Venezia per ordine del legato pontificio, si sottomise e abiurò (giugno 1548); pentito dell'abiura, per cui riteneva d'aver peccato contro lo Spirito Santo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , nonché le norme sull’ordinamento e sull’amministrazione e i generalmente in una somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). Con l’ ’. Per quanto riguarda il tipo di relazione esistente tra parola-stimolo e parola-reazione ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] concludendosi, a riti purificatori destinati a ristabilire l’ordine normale che presuppone una separazione tra vivi e morti in relazione alla tensione escatologica. Con lo sviluppo del cristianesimo, si verrà definendo il concetto d’immortalità, ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] a trattamenti meccanici o chimici. L’o. d’inferno si ricava dalle acque di vegetazione nella ), deve assumere valori diversi in relazione al tipo di componente usato, della confermazione (o cresima) e dell’ordine (al vescovo viene unta la testa e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] i principi interpretativi dell’ordinamento cui la norma appartiene delle inverse in logica matematica); oppure relazioni di più o meno diretta derivazione contenuta la parte fondamentale di queste norme. D’altra parte tōrāh ha anzitutto il significato ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] di dette rappresentanze subisce per legge dei limiti in relazione alla materia trattata nelle sedute.
C. di istituto -20), i comités d’entreprises sono stati dichiarati obbligatori, nelle imprese con almeno 100 salariati, da un’ordinanza del 1945.
In ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...