FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] pericolosi all'ordine nazionale dello Stato (la situazione è descritta dal F. stesso nella relazione rettorale letta per (Graziani e la sua terra. Scritti per l'annuale di reggenza del viceré d'Etiopia, a cura di L. Alonzi, Milano 1937, pp. 29-32).
...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] scelta e decorato della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia; lo stesso anno pubblicò sul giornale La si veda inoltre la Relazione sulle spese di guerra dell'aeronautica, a opera della Commissione parlamentare d'inchiesta per le spese ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] Loretta Marconi, frutto della relazione fra una nobile signorina , i quali si ritirarono in buon ordine lasciando il giornale nelle sue mani, T. Guazzaroni, Quarant'anni di giornalismo romano, in Corriere d'Italia, 1º giugno 1913; N. Costa, Quel che ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] e d’affari che formava la mafia siciliana. Voleva in particolare gestire da una posizione di forza le relazioni sicurezza informarono le autorità che dal carcere era partito l’ordine di ucciderli.
Il cosiddetto maxiprocesso si svolse a Palermo ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] A. tenne la relazione sull'attività del ); G. A., Teramo 1925 (con scritti e discorsi); R. D'Ilario, La figura di G. A. nel quadro della rivoluzione fascista pp. 79 s.; G. De Cesare, L'ordinamento comunale e provinciale in Italia dal 1862 al1942, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] di S. Domingo, padri dell'Ordine di S. Gerolamo, con la suo matrimonio con donna Maria, ebbe una relazione con una giovane di Burgos, Costanza Indias, a cura di H. Stevens, Londres 1854; D. Colombo, Memoriale con nota sulla bolla di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] nazione che lo odia a morte" (Parma, Arch. dell'Ordine Costantiniano, Archivio Borbonico, b. 87/4).
Vita di oratore-vescovo (1724-1803), Roma 1961, ad ind.; G. Bini, Relazione sulla morte del re d'Etruria, in Parma per l'arte, XII (1962), pp. 112 ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] per le ottime prove fornite in relazione ai gravi problemi dell'ordine pubblico, veniva nominato intendente di Calabria 1907, pp. XIX s.; B. Costantini, Il fondatore di Ateleta: G. D., in Rivista abbruzzese, XXXII (1917), pp. 400-404; B. Croce, ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] . Un'evidenza intesa però come "relazione tra il vero in sé e sulla comiliazione tra il papato e il Regno d'Italia. Forte delle recenti prese di posizione leoniane corpo, rivestito del saio dei terzo Ordine francescano, fu avvolto nel tricolore. Gli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] moine" (cit. in Pigorini Beri, La corte, p. 276). La relazione stesa con acume e grazia non comune da Chauvelin stesso offre un quadro d'Oltralpe stavano per sottolineare in modo drammatico l'impossibilità di contenere i cambiamenti del vecchio ordine ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...