MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] Livorno, che segnò il passaggio di Gullo al Partito comunista d'Italia (PCd'I). Il partito socialista resse bene il socialismo calabrese.
"Pericoloso nei riflessi dell'ordine pubblico" lo definiva una relazione di polizia, in quanto "oratore spigliato ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] " ai frati del suo Ordine "impositoque in equo, violenta quest'ultimo personaggio altri negano qualsiasi relazione). Altre fantasiose congetture si è deve a O.J. Tallgren, Les poésies de Rinaldo d'Aquino, rimeur de l'école sicilienne du XIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] di amministrazione e di ordinamento militari.
Nel 1865 aveva presentato una relazione per l'abolizione del Per i giudizi dei contemporanei: G. Finali, D. F., in Nuova Antol., 1º febbr. 1900, pp. 475 ss.; D. Zanichelli, D. F., ibid., 16 apr. 1905, pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] nella pianura di Serino e ordinò alle municipalità di pagare il esperto comandante, Pronio. Secondo la relazione del Finoia, che accompagnava il a cura di B. Croce, Bari 1943. p. 253; R. Carafa d'Andria, E. C. conte di Ruvo, Roma 1886; G. Ceci, E ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] come G. Thaon di Revel, consideravano il D. un garante di stabilità negli ordinamenti militari (G. Thaon di Revel, p. ammissione dello stesso D., l'infuriare delle polemiche in Parlamento ed in particolare la relazione fortemente critica sul bilancio ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] di Renato d'Angiò, consigliando l'ammiraglio, il quale era stato l'esecutore di segreti ordini del Visconti, 27 maggio 1455, a scuotersi dal suo torpore e ad inviargli una relazione di suo pugno della battaglia di Casalmaggiore, da tempo promessa. L ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] del consiglio dell'Ordine militare di Savoia (riconfermato nel 1934) e comandante designato d'armata (Torino). Nella storico dello Stato maggiore dell'esercito, dove si può esaminare anche la relazione del 31 genn. 1928 (H5, b. 2/13), pubblicata, con ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] degli avvenimenti ruppe gli indugi e ordinò l'allarme generale, ma solo seguì la pubblicazione della relazione da lui presentata al . 1869.
Fonti e Bibl.: G. Camozzi, Cenni e doc. d guerra d'insurr. lombarda del 1849, Capolago 1849; Alla memoria di G. ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] febbr. 1902, un "progetto sull'ordinamento della famiglia" che prevedeva il politica africana di Giolitti in relazione all'impresa di Tripoli, -G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 29. 111. 327, 414; D. Bertoni Jovine, La ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] ottenne una medaglia d'argento e il cavalierato dell'Ordine militare di Savoia. Intendente di un corpo d'armata destinato a ulteriori onorificenze italiane. Solo nel 1946, in una sua relazione, egli protestò contro "la cattiveria, l'ingiustizia" e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...