CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] cui il titolo di commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e l'iscrizione nel libro d'oro della nobiltà fiorentina.
Con la del IV corpo d'esercito nelle province già pontificie dal 10 al 20 settembre 1870. Relazione al Ministro della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] gen. Ch.-V.-E. Leclerc, intrecciando con lei una relazione sentimentale che, grazie alla mediazione, sollecitata da Giuseppe, del decorato con la gran croce della Legion d'onore e uno degli ordini del Toson d'oro, che Napoleone aveva ricevuto dal re ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] anche una figlia naturale, Maria Giovanna, nata dalla relazione con Maria Nicoletta Fellini il 27 luglio 1794. Anche M. Ordine gerosolimitano ricevuti per giustizia nella veneranda Lingua d’Italia dall’anno 1738 al 1882, Napoli 1883, p. 40; M D’Ayala, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] dei giorni 6 e 7, consapevolmente intesa a garantire l'ordine, da quella del 9, che minimizzò, attribuendola alle circostanze e sentenza e nella relazione del principale giudice a Francesco IV. Pure degna di nota è l'assenza d'ogni traccia di ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. battaglione dei bersaglieri genovesi a Rocca d'Anfo e a Monte Suello; qui 1887, B. IV, 3109. Particolarmente importante la relazione riservata conservata presso l'Archivio del Ministero dell'Interno ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] sino a quando un ordine della regina non lo avrebbe suggestioni di quanti parlavano di una relazione tra la regina Margherita ed il a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia…, XIII, pp. 107 s., 124, 126 ss., 132, 134-138, ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] assorbire in sé divinità e culti stranieri o nuovi; tutt’al più si ebbero singoli episodi d’intolleranza, in relazione a questioni politiche, sociali, di ordine pubblico (come, per es., la proibizione dei baccanali in Roma, nel 2° sec. a.C.). Anche ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] l'A. non partecipò personalmente, ma di cui stese la relazione. In quel periodo attese anche alla sistemazione del porto di Porto al generale Bubna che tutto era rientrato nell'ordine. Pur essendo d'idee conservatrici, trattò gli insorti con grande ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] navigation, tenuto a Milano nel 1905, con una relazione dal titolo Signaux des côtes - Bateaux phares, commissario e di cui redasse il primo ordinamento.
Per la sua opera scientifica ebbe la grande medaglia d'oro ai benemeriti delle scienze navali.
...
Leggi Tutto
Colombia
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello [...] poi da R. de Bastidas (1502). Hojeda nel 1508 e D. de Nicuesa nel 1509 tentarono invano di colonizzare la costa; sociale e politica, anche in relazione al forte sviluppo dell’industria politici, forze dell’ordine e gruppi paramilitari, radicamento ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...