• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [113]
Fisica [85]
Diritto [92]
Temi generali [57]
Filosofia [43]
Economia [41]
Medicina [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Biologia [34]
Biografie [34]

classi ideali, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

classi ideali, gruppo delle classi ideali, gruppo delle in algebra, particolare gruppo costruito a partire da un dominio di → Dedekind. In tale dominio si definisce una relazione di equivalenza tra ideali [...] tali che (a) · I = (b) · J, dove (a) e (b) indicano rispettivamente gli ideali principali generati da a e b. Le classi di equivalenza sono dette classi ideali e costituiscono un gruppo abeliano moltiplicativo detto appunto gruppo delle classi ideali. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DOMINIO DI → DEDEKIND – IDEALI PRINCIPALI – GRUPPO ABELIANO – ALGEBRA

incidenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

incidenza incidenza relazione che si stabilisce tra due qualsiasi figure (insiemi di punti) di uno spazio se esse hanno almeno un punto in comune. Così, per esempio, nella geometria euclidea due rette [...] complanari e tali che la distanza tra i loro centri sia inferiore alla somma dei loro raggi sono incidenti in due distinti punti, due piani non paralleli sono incidenti lungo una retta. La relazione di incidenza è una relazione di equivalenza. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CIRCONFERENZE – INSIEMI – PUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incidenza (2)
Mostra Tutti

insieme quoziente

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme quoziente insieme quoziente di un insieme X in cui sia stata definita una relazione di equivalenza ∼, è l’insieme indicato con il simbolo A /∼, i cui elementi sono le classi di equivalenza di [...] A rispetto a ∼. Per esempio, se nell’insieme R delle rette dell’ordinario spazio tridimensionale si considera la relazione ∼ di parallelismo (che è una relazione di equivalenza), allora l’insieme quoziente R /∼ è l’insieme delle direzioni. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA

rappresentante

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentante rappresentante [agg. Part. pres. di rappresentare (→ rappresentazione)] [ALG] Nella teoria degli insiemi, un elemento x di un insieme E, nel quale sia assegnata una relazione di equivalenza [...] R, individua un elemento e dell'insieme quoziente E/R e, per questo, è detto r. di e; due elementi x, y sono r. dello stesso elemento di E/R soltanto se xRy, ossia se sono equivalenti in R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Murray Francis Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Murray Francis Joseph Murray 〈màri〉 Francis Joseph [STF] (n. New York 1911) Prof. di matematica nella Columbia Univ. di New York (1950), poi nella Duke Univ., a Duham, North Carolina (1960). ◆ [ANM] [...] Classificazione di M.-von Neumann: v. algebre di operatori: I 98 a, e. ◆ [ANM] Relazione di equivalenza alla M.-von Neumann: v. algebre di operatori: I 96 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

classe, rappresentante di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe, rappresentante di una classe, rappresentante di una in algebra, se X è un insieme dotato di una relazione di equivalenza ~ e se X/~ è il relativo insieme quoziente, data una classe di equivalenza [...] C, un rappresentante di C è un qualsiasi suo elemento. Se x è un rappresentante di C, allora C viene anche indicata con il simbolo [x]. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALGEBRA

passaggio al quoziente

Enciclopedia della Matematica (2013)

passaggio al quoziente passaggio al quoziente in algebra, procedimento consistente nel passaggio da un insieme A, dove è definita una relazione di equivalenza indicata con ∼, alla partizione di A, indicata [...] con A /∼ e detta insieme quoziente di A rispetto a ∼, formata dalle classi di equivalenza degli elementi di A rispetto all’equivalenza data (→ equivalenza, relazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – RELAZIONE – ALGEBRA

proiezione canonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione canonica proiezione canonica in algebra, espressione con cui si indica, se X è un insieme e se ∼ è una relazione di equivalenza su X, l’applicazione naturalmente definita π: X → X /∼ di proiezione [...] sull’insieme quoziente: essa associa a ogni elemento di X la sua classe di equivalenza [x]. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – APPLICAZIONE – ALGEBRA

tilde

Enciclopedia della Matematica (2013)

tilde tilde simbolo (~) usato in matematica con significati diversi. Nel contesto numerico, la tilde è spesso usata per indicare un’approssimazione di un numero; nel contesto algebrico la tilde è spesso [...] usata per denotare una relazione di equivalenza. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MATEMATICA – ALGEBRICO

equivalenza logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza logica equivalenza logica relazione che lega due enunciati (o, formalmente, due forme enunciative) se questi sono veri o falsi in corrispondenza degli stessi valori di verità delle lettere [...] che li compongono. In generale si può dedurre l’equivalenza logica di due enunciati esaminando le rispettive tavole di verità: essi sono logicamente equivalenti quando definiscono la stessa funzione di verità. Si può anche dire che due enunciati A ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ – SISTEMA FORMALE – TAUTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 68
Vocabolario
equivalènza
equivalenza equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali