• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [113]
Fisica [85]
Diritto [92]
Temi generali [57]
Filosofia [43]
Economia [41]
Medicina [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Biologia [34]
Biografie [34]

sogno

Dizionario di Medicina (2010)

sogno Simona Argentieri Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] ne rappresenta molte altre, quale punto di incontro di numerose catene associative), spostamento (le caratteristiche emotive di una relazione con una persona significativa vengono spostate su un’altra), equivalenza tra pensiero e azione, sospensione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogno (6)
Mostra Tutti

GENALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENALA, Francesco Mario Di Napoli Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] di innestare sulle competenze amministrative e finanziarie acquisite in Germania i valori caratterizzanti della tradizione britannica, a cominciare dal bipartitismo. Ne nacque il saggio Della libertà ed equivalenza (1889). La relazione fu elogiata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – DIRITTO INTERNAZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – VALLE DI MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

DE FILIPPIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vincenzo Ugo Baldini Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli. La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] autore fu il tentativo di derivare il principio dei lavori virtuali da quello dell'equivalenza delle forze, al nella propria formazione). Nel contempo, forse anche grazie alle relazioni epistolari, il nome dei D. acquistò qualche notorietà nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO IV – LAGRANGIANA – ILLUMINISTI – MASSONERIA

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS L. Musso (v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] equivalenza con l’Aiòn greco-ellenistico, dal punto di vista dell’elaborazione concettuale di altra natura, sembra piuttosto il frutto di ― Sul corrispettivo greco di Ae. per un’approfondita analisi del concetto in relazione all’impero e all’ ... Leggi Tutto

MATTEUCCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Felice Giacomo Ricci – Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani. Frequentò le scuole [...] del lago di Bientina» (G. Venturoli, Relazione sopra un progetto di bonificamento del lago di Bientina…, Firenze di verificare la validità delle intuizioni dell’amico sull’equivalenza fra energia termica ed energia meccanica. Compresa l’importanza di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – EUGENIO BARSANTI – JOHN COCKERILL – LUIGI XVIII – PLUVIOMETRI

giusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

giusto Antonietta Bufano Nel significato che più si avvicina a quello di ius come " legge ", l'aggettivo ricorre nel canto di s. Francesco che, presso a morire, affidò la donna sua più cara, la povertà, [...] si può accettare l'interpretazione comune di g. come " seguace di giustizia ", ponendo il passo in relazione con Pg VI 132, dove il giusti di Cv IV VII 9 (esplicita traduzione da Prov. 4, 18, ripetuta in Cv III XV 18), D. stesso dà l'equivalenza: cioè ... Leggi Tutto

dittologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittologia Francesco Tateo L'uso frequente di esprimere dei concetti per mezzo di coppie di sinonimi o di vocaboli i cui significati s'integrano proviene a D. da uno stilema diffuso nelle letterature [...] cacciare ', ‛ captivare '), o viceversa dal gusto di accostare vocaboli equivalenti che hanno una diversa area d'origine: baldezza e disputando (IV II 13; così nella Vita Nuova, in relazione al medesimo concetto, solvere e dichiarare, XII 17). ... Leggi Tutto

tenebra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenebra Luigi Blasucci Il vocabolo è presente quattro volte nel Convivio e otto nella Commedia (accanto a queste occorrenze si registrano quelle del termine latino, distribuite fra la Monarchia [cinque] [...] illustrati discende poi quel sistema di equivalenze analogiche (tenebre = privazione di Dio = dannazione, in oscuro, nero, perso, fosco, tetro, ecc.), e messa in relazione oppositiva coi vari termini esprimenti l'idea della luce (lume, sole, ... Leggi Tutto

FUORI CAMPO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuori campo Pietro Montani Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] di una mano che si chiude a pugno mantiene f. c. l'intero a cui appartiene, ma la visione procede senza sforzo a stabilire un'equivalenza dell'immagine cinematografica a far nascere relazioni di senso e il lavoro produttivo dell'immaginazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ANDRÉ BAZIN – GROZNYJ – VENEZIA

grado

Enciclopedia Dantesca (1970)

grado Antonietta Bufano Frequentemente col valore di " gradino " (cfr. anche ‛ scaglione ') di una scala, sia essa la scaletta di tre gradi breve che conduce alla porta del Purgatorio (Pg XXI 48, IX [...] 137). Per estensione, e sempre in relazione con l'idea di ‛ gradualità ', g. indica i di grado in grado / ... di sù prendono e di fotto fanno (Pd II 122). Altrove, al valore concreto del sostantivo si associa quello astratto, sicché l'equivalenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 68
Vocabolario
equivalènza
equivalenza equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali