Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] sostato in un pieno disordine didispersione more ferarum e senza lume di bene, alla luce della del vero; in cui gli uomini sperimentano la natura della relazione sociale, avvertono la maggiore o minore eguaglianza, conoscono la disuguaglianza ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] Ψ=ϱ1/2eiφ, dove ϱ=∣Ψ∣2 rappresenta la densità delle coppie di Cooper e φ la fase. Il numero totale di coppie N e la fase sono variabili coniugate che obbediscono a una relazionedi indeterminazione del tipo ΔNΔφ≈2π. Ciò esprime la circostanza che in ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] stessa (fenomeno didispersione). Le onde di superficie si suddividono a loro volta in onde di Rayleigh (R) e onde di Love (L relazione empirica e, dunque, caratterizzata da un certo errore, permette di calcolare con buona approssimazione l'energia di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] contatto fra corpi, come capita per le f. di attrito e certe reazioni vincolari. ◆ [FML] F. didispersione e di induzione: v. interazioni molecolari: III 253 d, c. ◆ [MCC] F. di inerzia: nella dinamica relativa, nella descrizione delle forze agenti ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] dispersione delle fonti diplomatiche medioevali -, è interessante notare, col Romano, come nessun atto legislativo di B 'imperatore una relazionedi quanto aveva saputo, tramite il conte Geroldo. Una ambasceria, composta da Giovanni di Silva Candida, ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di elettricità che si svolse a Parigi con una relazione sulla didispersionedi corrente dai binari di linee ferroviarie elettrificate" (Annuario d. Univ. di Roma). Fu consulente dell'amministrazione comunale di Napoli, della Società meridionale di ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] e un vettore d'onda legati fra loro dalle relazionididispersione: v. fononi nei solidi: II 674 e. L'a. armonica permette di calcolare l'andamento e l'ordine di grandezza di alcune grandezze termodinamiche in maniera soddisfacente, tuttavia spesso ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] v. semigruppo: V 167 c, 167 f, 167 c, 173 b, 172 d. [RGR] Problema di C. non caratteristico: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 86 a. ◆Relazionedi C.: (a) esprime il legame esistente all’equilibrio tra lo sforzo σn relativo alla superficie ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] all'incirca come il numero atomico. ◆ [OTT] Relazionedi B.: lo stesso che legge di B. (v. sopra). ◆ [OTT] Riflesssione alla B., o di B.: (a) generic., per un fascio monocromatico, quella regolata dalla legge di B. (v. sopra); (b) specific., è quella ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado didispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] libere, le entropie, le entalpie ecc. parziali molari. La suddetta relazione implica che, in generale, le variabili e funzioni di stato di una s. non godono della proprietà di additività, perché le Xi sono diverse dalle corrispondenti grandezze delle ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...