Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] l’aria ambiente.
L’aggiunta e dispersionedi ingredienti ha lo scopo di formare la mescolanza adatta ai vari impieghi di solito si opera a temperature dell’ordine di 140-170 °C e per tempi variabili da pochi minuti a più di un’ora, in relazione alle ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] per il quarzo, che è una sostanza fortemente attiva, α è di circa 22°/mm per luce gialla, e di circa 35°/mm per luce violetta. La dispersione rotatoria è descritta abbastanza bene dalla relazione (legge di Drude): α=a(λ02−λa2), dove a è una costante ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] di tormentata inquietudine anche sul piano esistenziale, e nella produzione poetica si avverte una smania creativa che rischia talora la dispersione gli procurò accoglienze decisamente fredde. Interruppe la relazione con la signora von Stein, e iniziò ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] dopo l’applicazione della tensione, ma con un certo ritardo distribuito statisticamente in un piccolo intervallo di tempo. Ciò provoca una dispersione e uno sfarfallio della luminanza dello schermo. Tale fenomeno viene ridotto ponendo le celle in uno ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] dispersione sul territorio, sia per la mancanza, nella quasi totalità di tali m., di registri centralizzati di casi, cioè di banche di individuo, in relazione all’attività da svolgere e all’ambiente di lavoro. La m. sospende il rapporto di lavoro; ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] grandezze descriventi uno stesso sistema, e, in questo caso, si parla di leggi di scala anomale per quei sistemi caratterizzati da un insieme infinito di indici di scala in relazione non banale tra loro (➔ turbolenza). Un fenomeno o un sistema può ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] , arsenopirite ecc.), o contenuto in essi in stato di grande dispersione, che costituiscono vene e filoni a ganga quarzosa ( I processi adottati a questo scopo variano anche in relazione al tenore di argento presente nell’oro. Se questo è presente in ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] bella tinta smeraldina che si vede talora, in condizioni favorevoli, per la durata di uno o due secondi, quando il sole tramonta o sorge. Il fenomeno dipende dalla dispersione atmosferica, per cui, quando l’ultima porzione del disco solare si abbassa ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] a dispersione (1923), studiati per ovviare alle difficoltà di tintura presentata dal cotone, dalle fibre di raion di fronte alla numerosa schiera dei c. sintetici.
In relazione alla costituzione chimica, la classificazione delle principali classi di ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] frequenza della radiazione (fenomeno della dispersione). I. di rifrazione assoluto di un mezzo Per una certa o anche della relazione intercorrente tra più fenomeni: ciascun i. assume, di regola, una denominazione specifica in relazione a ciò che ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...