L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] per spiegare il fenomeno recentemente scoperto della dispersione anomala; questa seconda teoria si basava su all'insieme delle equazioni del campo ‒ il 'limite di Maxwell' delle relazionidi Helmholtz, come spesso si usava dire ‒ era aggiunta ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di avviare l'inquadramento dei fenomeni della vita?
La principale fonte di dubbio in relazione a dispersione dell'idrogeno, sia per l'emissione dalla crosta terrestre di gas vulcanici contenenti essenzialmente, oltre a vapor d'acqua, diossido di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] se, da un punto di vista fisico, il perfezionamento dei sistemi di lenti fu limitato dalla dispersione cromatica. Mediante i le misurazioni di Dollond sembrava che non vi fosse una relazione tra gli indici di rifrazione di diversi raggi colorati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di far ricorso al coefficiente di Fresnel per spiegare i fenomeni della dispersione e della doppia rifrazione. Poiché l'indice di primo ordine, la relazione tra le distribuzioni di luminosità associate a determinate configurazioni di campo in un ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] Fδ è posto in collegamento funzionale con il quadrato della velocità di nuoto, secondo la relazione:
Fδ = δ v2
in cui δ è il coefficiente individuale di drag; Fδ è la risultante delle forze di propulsione generate dai movimenti del nuotatore; v è la ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] e diminuisce all’aumentare della turbolenza. Un approccio semplificato porta a una relazione del tipo:
[9] formula
dove jcorr è la velocità di corrosione in μm/a, [O2] è la concentrazione di ossigeno in ppm, v è la velocità dell’acqua e T la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] relazione tra un atomo e il suo ione, rendeva disponibile sia un irraggiatore spettrale sia un agente della dispersione l'uranio, e un numero incerto tra le terre rare. Degli elementi di cui oggi conosciamo l'esistenza tra l'idrogeno e l'uranio, 67 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] In realtà la meccanica quantistica modifica questo stato di cose, perché le fluttuazioni introdotte dal principio di indeterminazione consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] tutto il cerchio inscritto. Se uguagliamo le due espressioni precedenti, otteniamo una relazione che non contiene né la massa né la velocità dell'elettrone:
[7] di densi fasci di antiprotoni, richiedendo una riduzione della considerevole dispersione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] la vita della stella sia proporzionale a M−2, poiché la scorta di energia disponibile è proporzionale a M (alcune di queste relazioni non richiedono la conoscenza della sorgente di energia della stella, e furono derivate da Arthur S. Eddington all ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...