Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] a dispersione (1923), studiati per ovviare alle difficoltà di tintura presentata dal cotone, dalle fibre di raion di fronte alla numerosa schiera dei c. sintetici.
In relazione alla costituzione chimica, la classificazione delle principali classi di ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] sudiciume, la dispersione delle particelle solide, l’emulsione dei solidi e la formazione di schiume. più importanti, per produzione, sono gli anionici e i non ionici. In relazione agli impieghi i d. possono suddividersi in d. per bucato, d. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 600 MW) e in relazione allo sviluppo degl'impianti di pompaggio.
Per il macchinario di questi impianti due sono occidentale la relativa minor dispersione dei centri di consumo e di produzione ha portato allo sviluppo di reti a tensioni meno elevate ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] matrice-particella di rinforzo, in particolare in relazione alla capacità di adesione e di trasferimento delle sollecitazioni che ha trovato applicazioni nella fabbricazione di componenti per autovetture, la dispersione dei rinforzanti in una lega in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] mondiale.
Per quanto breve, un'analisi delle relazioni che intercorrono tra tecnologia e forze armate deve la prima, la deportazione, la dispersione dei giovani tra la popolazione vincitrice, il divieto di usare lingua, religione e costumi dei ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] familiare. Bisogna notare che la legge di Engel, benché sia stata talvolta messa in relazione col fatto che la capacità dello però può condurre a erosione, carenze idriche e dispersionedi pesticidi e fertilizzanti. L'erosione può essere ridotta ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] fatto utilizzando opportuni modelli matematici in grado di simulare il fenomeno di interesse, come per esempio la dispersionedi un composto tossico in atmosfera.
I modelli di simulazione di un evento incidentale basati su leggi fisiche (solitamente ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di allumina (washcoat) per consentire un’elevata dispersione della fase attiva (a base di metalli nobili) e stabilizzare quest’ultima nelle condizioni di carbonioso
Nei motori diesel esiste una relazione inversa tra la formazione degli NOx ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] misurate e/o regolate, mentre altre lo sono in relazione al tipo di processo. I dispositivi per la misura e la processi aerobici l’agitazione esplica un ruolo di primaria importanza in rapporto alla dispersione uniforme della fase gassosa (aria), in ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] 'emissione di odori e la dispersione nell'aria dei materiali; perciò tutte le fasi di trasformazione København, European Environment Agency, 1995.
Ministero dell'ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...