Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] negativa si chiamerà ritardazione, ed è equivalente alla resistenza sull'unità di massa.
Se si designa la detta condizione che v cos θ = u cos ϕ, come appare dalla figura 5. Con questa relazione si ha che nell'origine U = V; nel punto P- ϕ in cui θ = ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] che di smascherare l'equivalenza dell'illusione del controllo contenuta nella pretesa del controllo dell'illusione.
Anche se il cosiddetto reality show è una forma-contenitore tutta televisiva, i suoi presupposti possono essere posti in relazione con ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] che di smascherare l'equivalenza dell'illusione del controllo contenuta nella pretesa del controllo dell'illusione.
Anche se il cosiddetto reality show è una forma-contenitore tutta televisiva, i suoi presupposti possono essere posti in relazione con ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] nemmeno l'oggetto - può essere definito indipendentemente dalle sue relazioni con gli altri due" (N. Salanitro). È chiaro da un punto di vista operativo e applicativo: la materia permette infatti di giustificare l'equivalenza materiale - per es ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] dal moltiplicarsi di un numero per sé stesso, cioè da un numero quadrato, a rappresentare l'equivalenza dell'azione s'identifica con la libertà esterna, cioè si pone come idea direlazione tra esseri mossi dalle tendenze più diverse, ma che devono ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] eseguite, possono essere poste su di un piano di perfetta equivalenza con quelle chiodate; esse risultano in relazione alle caratteristiche del materiale di base, con lo scopo di ottenere nella zona di saldatura ed in quella di transizione strutture ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di debito pubblico si sono riprese impostazioni precedenti, da quella di D. Ricardo (1817) sull'equivalenza tra imposte e debito pubblico a quella di anche in relazione a modifiche di carattere politico-costituzionale, in particolare di paesi aderenti ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] fisiologiche e psicologiche, e anche in considerazione dell'equivalenza funzionale dei reni prelevati da donatori morti o vivi Ciò giustifica l'esistenza di problemi etici in relazione alle diverse opportunità di conoscere le informazioni depositate ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] soddisfacimento. Non siamo riusciti a chiarire se la relazione con la fonte somatica conferisca alla pulsione una sempre cercato di ricondurlo, nel loro immaginario, all'equivalente generale in cui si esprime di volta in volta l'economia di un codice ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] pone in relazione al termine rimediazione, da cui la dizione ipermediazione.
Il concetto di ipermediazione o arte è postmediale anche perché supera la specificità del medium nell’equivalenza e nella mescolanza dei media. In questo modo l’arte perde ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....