Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] , quello di cellule secondarie. Le rimanenti cellule del gruppo diequivalenza, dette terziarie considerarsi indipendente dal tempo t, f=−Ldi/dt (perché quest’ultima relazione sia vera occorre che la permeabilità magnetica del mezzo non dipenda da i ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] in entrambi del diritto di legazione attiva e passiva; l’esistenza direlazioni pacifiche tra i due si dice r. diequivalenza se è riflessiva, simmetrica e transitiva; essa induce sul suo campo una partizione in classi diequivalenza. Una r. si ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] relazione a esigenze generali di bilancio o di politica del personale scolastico, si limita di norma a fissare il numero massimo di ecc.
Per le c. diequivalenza ➔ equivalenza.
Scienze sociali
C. sociale Uno dei gruppi di persone che, in una società ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] relativistica del punto
Secondo il principio di relatività speciale, tutti i sistemi inerziali sono equivalenti rispetto alla descrizione della natura. Così tutte le leggi fisiche e anche tutte le relazioni tra grandezze fisiche devono avere la ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] ". E Morelly (nome di un personaggio sconosciuto) nel suo Codice della natura stabilisce l'equivalenzadi natura, ragione, comunanza relazioni materiali. La stabilità di una formazione economico-sociale è data da una relazionedi equilibrio e di ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] . Il nuovo orizzonte aggiunge ai termini diequivalenza sopra indicati quello di "selvaggio" o "primitivo", così che their magic del 1935 e, in parte, nelle altre sue relazioni etnologiche (soprattutto in Argonauts of the Western Pacific del 1922 e ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] visione organicistica che instaura un sistema diequivalenze tra macrocosmo e microcosmo dove il mago, come il fisionomo, è colui che è capace di cogliere gli occulti legami di cui è intessuta l'infinita rete direlazioni sulla quale poggia l'unità ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] equivalenza) minore con emissione della differenza di energia sotto forma (oltre che di energia cinetica dei prodotti di decadimento) di fotoni nei decadimenti radiativi di la costante di Planck ridotta. Quest’ultima relazione permette di misurare la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] (1916), sostiene l’equivalenza tra simbolizzato e rimosso, avanzando la tesi che si possa parlare di vero s. solo segni convenuti di riconoscimento.
Va ricordata infine la reciprocità della relazione simbolica: se la raffigurazione di una donna ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] teoria della relatività, mettendo in luce la sostanziale equivalenza tra ciò che chiamiamo m. e ciò che parte costituita da una forma di energia del vuoto prevista in relatività generale in relazione alla cosiddetta ‘costante cosmologica’. ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....