matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] studia degli oggetti (numeri, figure ecc.) ne studia anche le relazioni, il modo in cui si possono organizzare, combinare e il dei settori di studio della matematica di questo periodo si può riassumere emblematicamente nella figura diEulero, i cui ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] nella letteratura matematica con la lettera greca γ, per la sua relazione con la funzione diEulero C. L’uso di calcolatori ha reso di grande attualità il calcolo della costante diEuler-Mascheroni, che è stato portato molto avanti: nel 1999 si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] napoleonico e di altre numerose accademie, svolse una notevole funzione didattica e direlazione nel mondo scritti Frullani usava le serie alla maniera diEulero, senza porsi alcun problema di convergenza, associando una somma anche a quelle ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] processo fisico reale. Il ruolo delle simulazioni numeriche in relazione alle teorie e agli esperimenti si manifesta classicamente nei algoritmi per l'integrazione numerica delle equazioni differenziali: diEulero, Verlet, Gear, Runge-Kutta, ecc. Si ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] , riuscendo a decomporre gli integrali complessi diEulero in integrali semplici mediante lo spezzamento delle di Dante Alighieri (letta nell’Accademia di Padova nel 1864 e ivi pubblicata nel 1865), il discorso Delle relazioni tra la vita d’esilio di ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] . Tuttavia, i contributi diEulero (cui si devono molte innovazioni simboliche e concettuali relative ai numeri complessi e alla loro relazione con le funzioni goniometriche) e l’analisi di Lagrange sulle equazioni di quarto grado (che portò ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] rette della superficie esaminata specialmente in relazione agli annessi poliedrici e le inaspettate (1° sem. 1896), pp. 247-254; Un'osservazione sull'estensione dei teoremi diEulero e di Meusnier agli iperspazi, ibid., s. 5, VI (20 sett. 1897), pp. ...
Leggi Tutto
insieme
insieme nella teoria ingenua degli insiemi termine primitivo (cioè non definibile se non in modo tautologico, e pertanto assunto come noto) legato alla possibilità di considerare una moltitudine [...] dai diagrammi di → Eulero-Venn.
Complementare di un sottoinsieme
Se A è sottoinsieme di X, il complementare di A in di una relazione d’ordine (→ ordinamento); è detto ben ordinato se è dotato di un buon ordinamento, vale a dire di una relazione ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] nulla per ogni x ≤ 0 e, per un dato valore intero positivo di n, è:
in cui Γ è la funzione gamma diEulero. Il suo valore medio è n e la sua varianza 2n. Il grafico della funzione di densità è asimmetrico e la sua forma cambia a seconda del numero ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] numero dei tratti che concorrono in esso; secondo un teorema diEulero, perché un complesso possa essere percorso completamente a partire da . n. ascendente e n. discendente in relazione al verso di percorrenza dell'orbita; la loro congiungente è ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...