MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] da Mac Laurin e da Eulero, aprì la via per la conoscenza di alcuni principî generali sul fenomeno g, proposta dal Doodson, legata a x dalla relazione seguente:
ove L è la longitudine del sito, positiva a ovest di Greenwich, negativa a est;
S = ora ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] nella polarità rispetto a una conica un mezzo per dedurre sistematicamente da ogni teorema di geometria piana di natura grafica (cioè esprimibile per mezzo direlazionidi appartenenza di punti e rette) un nuovo teorema, ed è per questa via che il ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] immediati, fra cui S. Clarke, Leibniz, Berkeley, Eulero; ma né essi, né altri grandi pensatori del sec che infine tali periodi siano scelti con criterî di opportunità, in relazione a fenomeni caratteristici nei riguardi della vita terrestre e ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] matematiche. Nel 1673, morto il barone di Boineburg, si recò a Londra e vi strinse relazione con molti scienziati (Boyle, Wallis, più belle divinazioni di L. è quella del calcolo delle variazioni, sviluppato cinquant'anni dopo da Eulero e da Lagrange ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] sia, debba avere un valore determinato è espressa esplicitamente da Eulero in una lettera a Goldbach del 1745 (v. infinito). x1, x2, ..., xn, ogni relazione analitica
che venga verificata nell'intorno di un gruppo di valori x1, x2,..., ùn dei ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] lente obiettiva acromatica, dopo che Eulero aveva intravisto l'errore di Newton e che Klingenstjerna a Upsala anche in buone condizioni, in relazione all'imperfetta conoscenza della costante K, all'errore di lettura della mira, alla parallasse dei ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] merito di alcuni matematici fra cui L. Eulero, a problemi di determinazione di cammini ottimi su grafi e di teoria e disequazioni, sono presenti relazioni logiche, relazioni topologiche, relazionidi appartenenza a insiemi variamente definiti ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] classificazione, conviene esaminarli da un punto di vista sistemistico in relazione all'aspetto funzionale. Essenzialmente, si di Newton-Eulero, basate sul bilanciamento di forze e coppie, incluse quelle inerziali, e le equazioni di Lagrange-Eulero ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] da K nel tempuscolo dt per virtù di M (fig. 2), la relazione
Dunque, l'incremento di K è parallelo al momento e quindi, .
Bibl.: Opere classiche e notevoli dal punto di vista storico: L. Euler, Theoria motus corporum solidorum seu rigidorum, Rostock ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] di anticipo Eulero, in un suo breve ma interessantissimo scritto di d., rimasto sconosciuto ai cultori di questa scienza per un lungo periodo, si era occupato di , propose il progetto di studiare alcune relazioni intercorrenti fra fatti demografici ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...