STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] come lati. Un altro problema topologico affrontato da Eulero riguardava il numero di facce ƒ, di lati s e di vertici v di un poliedro (anche nel grafo ottenuto proiettando il poliedro su un piano), e risultava la relazione ƒ + v − s = 2. Il carattere ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , rz sono le tre componenti secondo gli assi-corpo, legate alle derivate dei tre angoli diEulero dalla relazione vettoriale
La considerazione degli angoli di Fulero e delle velocità angolari è della massima importanza in giromeccanica. Come è noto ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] le condizioni (2), questa relazione tra i due eventi non dipende dal sistema di riferimento e ha quindi un significato assoluto.
Le (Λαβ) si chiamano matrici di Lorentz; esse dipendono da sei parametri reali (tre angoli diEulero che esprimono l ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] q2=u2+v2 e p0 è la pressione nel punto di ristagno. Si noti che dalle (99-101) segue l'equazione diEulero (v•∇)v+(1/ρ)∇p=0. Essendo il flusso isoentropico, p è una funzione di ρ e la (101) stabilisce una relazione tra ρ e q, che scriveremo ρ=ρ(q ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] . In tale gruppo si possono considerare varie relazionidi equivalenza: quella omologica (due varietà sono equivalenti e (Mg =
dove e (Tg / Γ) è la solita caratteristica diEulero. In ogni caso Tg non è omogeneo: tutti i suoi automorfismi sono ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di quattro quadrati; la sua scoperta, avvenuta prima di quella dei quaternioni di Hamilton, che servono a spiegarla, è dovuta a Eulero. I numeri di per i quali la relazionedi ordine è importante quanto le operazioni di addizione e moltiplicazione. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] . Le leggi del moto diEulero; e) azioni di contatto e azioni a distanza. Esistenza dello sforzo e del flusso di calore; f) bilancio in generale. Equazioni generali di campo e condizioni di salto; g) relazioni costitutive. Assiomi di Noll; h) i ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] visto, le ricerche di Zarlino; e anche i recenti accenni di Mersenne, di Leibniz e diEulero attendevano una conferma.
in base a esso si possono ora classificare, ordinare e relazionare tra loro tutte le armonie derivanti dalle triadi-tipo ‛maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di attrito e coesione, già nel 1776 Charles-Augustin de Coulomb metteva in evidenza come le espressioni analitiche che governano il problema siano le stesse determinate da Eulerorelazionedi calcolo. Il ponte è lungo 266 m e si eleva a 85 m al di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Blaugh, 1962).
Schema teorico aggregato di base e teorema diEulero
Iniziamo con una versione neoclassica (w/z) + am; (48)
v = (w/z) + m. (49)
In queste relazioni p è il prezzo, a è il margine proporzionale (mark up sui costi diretti), v è il ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...