L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] non solo in relazione al problema di Riemann-Helmholtz, ma anche riguardo alle forme di Clifford-Klein. Intorno di Hermann Günther Grassmann (1809-1877). Così come l'audace concezione di Riemann, le originali idee diGrassmann divennero argomento di ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] di analisi superiore con Enrico D’Ovidio, di geometria superiore con Corrado Segre e quelli liberi di Giuseppe Peano sul calcolo geometrico di Hermann Grassmann e di P. Cantù, Osservazioni sulla relazionedi uguaglianza. Le lettere di A. P. a Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL RE, Alfonso
Franco Rossi
Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.
Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] di geometria pura ed applicata e di geometria analitica e proiettiva (cfr. Lezioni di geometria proiettiva e analitica, Modena 1894), studi di algebra (Sopra certe relazionidi a curvatura costante nell'analisi diGrassmann, Napoli 1915), secondo l' ...
Leggi Tutto
spazio affine
spazio affine spazio caratterizzato dal gruppo delle → affinità (trasformazioni affini) a esso associato. Per le caratteristiche invarianti si veda → geometria affine. Dal punto di vista [...] e per ogni coppia di vettori u, v ∈ V vale la relazione (P + u) + v = P + (u + v);
• per ogni punto P ∈ A vale la relazione P + 0 punti, sia un numero finito di punti. In uno spazio affine non vale la formula di → Grassmann. Si dice poi spazio affine ...
Leggi Tutto
Matematico e logico (Mannheim 1841 - Karlsruhe 1902); prof. al politecnico di Karlsruhe, fu eminente algebrista. Classiche le sue Vorlesungen über die Algebra der Logik (3 voll., 1890-95), in cui viene [...] offerta, basandosi sui lavori di G. Boole e sulla Formenlehre di R. Grassmann, una completa trattazione algebrica del calcolo delle classi e del calcolo proposizionale e un elaborato sviluppo del calcolo delle relazionidi Peirce. Si deve a S. anche ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] dal Parent, il concetto dell'equazione di una superficie è maturato intorno al 1700 in relazione col problema delle linee geodetiche, vale a di equazione
se il punto è all'infinito, la sua polare dà una superficie diametrale (H. Grassmann, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] al modulo x + 1.
In modo analogo si interpretano le relazionidi eguaglianza delle frazioni, sostituendo l'unità frazionaria 1/b, con una ordinali riesce chiarita nei suoi principî, specialmente ad opera di H. Grassmann, R. Dedekind e G. Peano.
Se si ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] arricchire l'intera matematica di nuove branche (le geometrie non euclidee, le algebre di W. R. Hamilton, H. Grassmann, G. Boole, naturale" e "successivo", nonché di cinque postulati, esprimenti proprietà o relazioni delle medesime, egli, coll'ausilio ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] due basi u1,u2,...,un e v1,v2,...,vm rispettivamente di U e di V, gli elementi ai,j definiscono univocamente l'azione di A mediante il comportamento sulla base u1,...,un, tramite la relazione
A(uj) =a1,jv1+a2,jv2+... +am,jvm
Concetti importanti ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] di calore, l'altra come assorbitore di calore. La possibilità offerta dall'effetto Peltier per la produzione del freddo va posta in relazione technique Philips, XVI (1954), n. 2 e n. 3; P. Grassmann, in Kältetechnik, 1954, n. 3; F. X. Eder, ibidem, ...
Leggi Tutto