(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] si integrino perfettamente, ponendosi come complementari e funzionali alla stessa realtà criminale: la qual cosa verso i confratelli. Grazie a simili riti, si istituiscono relazioni di parentela rituale tra gli aderenti al gruppo: gli appartenenti ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a mano che le abbondanze delle specie tendono a equivalersi. La c. ecologica ha anche manifestazioni funzionali coincidenti con i tipi di relazioni che intercorrono tra gli organismi di un ecosistema e i suoi processi; sono processi ecosistemici lo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] massimo degli esercizî, che possono essere consentiti in relazione alla popolazione dei comuni e delle frazioni (art. morfologico, nella sua costituzione biologica, nelle sue manifestazioni funzionali, nella sua psicologia, nel suo modo di vivere, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la conseguente formazione di strutture urbane reticolari, cioè connotate da marcati legami di interdipendenza funzionale tra i centri. Il grafo delle relazioni urbane in questo caso viene pertanto ad assumere una configurazione di tipo circuitale, in ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] ; nel settembre 1992 il M. ha ristabilito le relazioni diplomatiche con la Santa Sede, interrotte dal 1861.
e A. H. Alvarez portano l'architettura messicana verso il funzionalismo internazionale. In controtendenza si pongono le case di tre architetti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] la struttura, la forma e la scoperta, palesi nelle relazioni spaziali.
La scultura australiana è ben rappresentata nelle collezioni civiche nel 1980 è un esperimento di rigenerazione formale e funzionale di un sobborgo di Sydney, mentre di ordine più ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] alto d sul fondo, è ovvio che deve porsi p = h + d.
La relazione (Q, Ω) può essere espressa con la formula Q=kΩα, con k, α parametri e riassume tutto quanto di costruttivo e di funzionale caratterizza la tubazione nel regime precedente la ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ministero per i Beni culturali ed ambientali specie in relazione alle competenze regionali. Si deve a M.S. stata istituita la Commissione per il coordinamento normativo e funzionale dell'informatica. Nel 1989 infine sono stati emanati provvedimenti ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] con il trauma di un paese, che per quanto riguarda le relazioni economiche con l'estero è entrato letteralmente in un altro mondo sorta di vuoto dimensionale − che inevitabilmente diventa anche vuoto funzionale − e si passa poi a una pletora di città ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] . Ciò si comprende molto bene se si pensa alle aree urbane come a organismi che esprimono ''relazioni'' tra elementi, anche eterogenei, secondo un'ottica funzionalista che, pur non essendo la sola possibile, fornisce di tali realtà una buona chiave ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...