NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] anche il tipo di decorazione, secondo criterî di funzionalità e di comodità per i passeggeri ed il personale a 2 tempi sovralimentati, con sviluppo di grandi potenze in relazione all'aumento della pressione media, che nei motori più recenti ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] una sequenza di operazioni standard. La memoria funzionale è quella che normalmente viene intesa come memoria si può scrivere nella forma:
La eg(t) è legata alla eu(t) dalla relazione eg (t) = −eu (t)/G; quindi, aumentando G, si può ridurre ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] superiore del fusto di alcune piante) parecchi decimetri. In relazione alla posizione che questa zona occupa in un determinato organo organo è lecito trarre illazioni circa le sue attività funzionali, si può pensare che la precedenza d'integrazione di ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] S superficie media del lago per l'escursione Δh, esso dà luogo alla relazione:
che si riduce a:
se si pone
L'afflusso A dipende dalle e vicende dei livelli. L'indagine di questo legame funzionale forma oggetto di un fondamentale studio di G. Fantoli ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Ancona, lungo il Potenza, il Tenna e il Tronto, in relazione con le rispettive centuriazioni. Solo in questi ultimi anni è conservativo delle facciate e l'adeguamento strutturale e funzionale di tre palazzi di rilevante interesse storico-artistico: ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] segmento di un anellide una certa autonomia morfologica e funzionale per cui sono resi possibili e anzi facilitati i nel 15° segmento (fig. III, 5). In molti Oligocheti, in relazione con lo sbocco del deferente, si trova una speciale ghiandola, la ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] a sottoinsiemi chiusi del prodotto cartesiano di rette reali; essi furono scoperti (E. Hewitt, 1948) in relazione a problemi di analisi funzionale, e si rivelarono utili fra l'altro nel "problema della misurabilità dei numeri cardinali". E infine le ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dannosi sia per la durata sia per la stessa funzionalità dei componenti. Una soluzione tecnicamente valida di queste problematiche dell'American Physical Society, R. Feynman tenne una famosa relazione, dal titolo There's plenty of room at the bottom ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] dalla sovrapposizione e dall'interferenza di molteplici valenze estetiche, funzionali e simboliche nel tentativo costante di prefigurare e restituire, attraverso esperienze eloquenti, "le relazioni multiple che associano le cose". Non si tratta, come ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] dei casi), o a una. La disposizione è in gran parte in relazione con il tipo di simmetria. Tipica è, p. es., la disposizione sviluppo (durante la pubertà) armonico e l'attività funzionale degli altri organi sessuali (secondarî e terziarî, compresi i ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...