Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] grado di differenziazione di un prodotto va valutato in relazione alla percezione che ne ha il consumatore e può configurazioni con prestazioni diverse e quindi anche con attributi funzionali diversi, e in funzione delle specificità applicative e ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] con un capitale di 300.000 lire), quanto in relazione ad un significativo miglioramento della gamma produttiva. Nel 1894 commercializzazione di caramelle in cofanetto metallico, espediente funzionale all'affermazione del prodotto in quanto genere ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] piano della configurazione degli spazi cittadini è essenziale il rapporto funzionale del m. con la strada e la piazza (v.), chiara identificazione e sembra essere caratterizzata da una relazione con strutture industriali secondarie.Il reimpiego di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] quello latifondistico, che rappresentava da un lato un funzionale adattamento dell’azienda agraria a un difficile ambiente volta, negli Stati Uniti, ove partecipò, con una relazione sulla riforma agraria italiana, alla World conference on land ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] discussione sulla questione siderurgica toscana va però posta in relazione anche con i nuovi sviluppi della vita politica decisamente il tracciato "porrettano" che, di fatto, era più funzionale alle sue esigenze militari (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] imprese, altrimenti soffocate da un mercato del credito funzionale agli interessi della grande industria. Egli, comunque sollevasse una questione etica, da sciogliere preliminarmente, in relazione alla volontà del corpo sociale di destinare una parte ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] una fabbrica che fu un importante stimolo alla conversione funzionale dell'intera area, portata poi avanti almeno per della fiorentina Accademia dei Georgofili. Positiva fu anche la relazione di A. Rados Michiel Vitturi (agosto 1791), commissionata ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] terre lontane, secondo il concetto di "potenzialità" attivabile attraverso stabili relazioni commerciali, come nel caso del Congo e dell'India.
Il una generale tendenza alla trasformazione economica e funzionale dei porti imponeva scelte radicali in ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] del flusso dei nuovi investimenti, si rivela funzionale al normale svolgimento del ciclo economico poiché per il fulcro tematico dello studio critico su G.M. Galanti e la sua relazione sulla Capitanata (in Studi in onore di M. Barillari, Bari 1936).
...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...