Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] acquisto e vendita di strumenti finanziari, in contropartita diretta e in relazione ad ordini di clienti, nonché l’attività di market maker» . 1, lett. b, t.u.f.). Questa è funzionale, a sua volta, all’effettuazione, da parte dell’intermediario, ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] »32.
Alle suddette differenze disciplinari e funzionali non può che corrispondere una differenza strutturale lavoro per le nuove generazioni, primo firmatario Ichino, e la relazione introduttiva dello stesso sen. P. Ichino, in www.pietroichino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e comportamenti criminali. Se nel breve periodo si possono trovare relazioni tra alcuni reati e l'andamento del ciclo economico, la ricerca questa distorsione del mercato dei capitali è funzionale a un rafforzamento delle organizzazioni criminali e ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] concetti di res, bona e causae.
Traccia di un profilo funzionale, utile all’indagine, si riscontra nella definizione di singole classi senso stretto nelle loro modalità erogatorie, indica la relazione che intercorre tra il sostrato dell’entità erogata ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] all'uso potabile) ed economico (le effettive possibilità di migliore utilizzo delle fonti in relazione all'uso) sono funzionali alla tutela ambientale: si tratta del riferimento alle caratteristiche quantitative e qualitative del corpo idrico ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] che, al contrario, si apre al modello della finanza “funzionale”, ordina le entrate alla rimozione degli ostacoli economici che, eguaglianza sostanziale, così da dar corpo, mediante questa relazione, alla rete di princìpi posti a garanzia dell’ ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] il fatto denunciato»: si tratta, peraltro, di competenza funzionale inderogabile, per espresso richiamo contenuto nell’art. 28 c essa.
A conferma dell’assenza di strumentalità nella relazione tra le due fasi processuali descritte, sta la ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dall’età e dalla capacità di farlo valere. Funzionale a tale diritto risulta l’istituto del ricongiungimento familiare dell’Unione si avvalgono di questa facoltà (vedi la Relazione della Commissione europea al Parlamento e al Consiglio riguardante ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] «giusta». Nella medesima prospettiva, è sicuramente funzionale a quel fine il più aperto e co. 8, c.p.c.
16 Cfr. infra § 1.3.
17 Si riveda la Relazione del Ministro Guardasigilli Grandi al Re, presentata all’udienza del 28 ottobre 1940, al § 29, ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] del Titolo V parte II, e ancorché lo stesso lemma compaia, quale aggettivo solo in relazione al sistema (artt. 53, co. 2 e 117, co. 2 e 3) , né restare assorbita, con una complessità funzionale della disciplina. Proprio nella sentenza capostipite n ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...