Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] corrente verso l'oceano. Qui passano un lungo periodo (da 2 a 3 anni) di vita pelagica è la meta, secondo una precisa relazione, informa sulla distanza. Il tratto tramonto e dalla persistente circoscritta luminosità crepuscolare, non possiamo che ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] esempio, in un sistema per la visione la luminosità di un pixel viene in genere espressa con una -d rappresenta una stima del simbolo trasmesso d periodi di campionamento prima:
formula. [36]
Nella relazione precedente WkT è un vettore di pesi:
Wk ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dell'energia. Inoltre i periodi T1 e T2 devono soddisfare le relazioni:
dove T0 è il periodo della radiazione vista da stesso red shift gravitazionale; inoltre, eventuali fluttuazioni di luminosità di un'immagine si ripresentano nell'altra, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] tabelle riportano gli stessi dati per i due periodi, la precisione del secondo è assai superiore; retto da leggi semplici. Dalton ideò numerose relazioni semplici, fra il volume e la della temperatura e della luminosità del corpo emittente; ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] la risposta a un dato stimolo è determinata dalla relazione S-R che è presente in quell'istante, nel cielo e la loro magnitudo (luminosità). In un articolo del 1835 il filosofo della attività sostenuta durante il periodo di intervallo. Dopo una prima ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] due cripte sovrapposte, in relazione alle nuove esigenze liturgiche. navata di Vézelay e la sua intensa luminosità ne fanno un monumento ben diverso dai capetingia, mentre in seguito, dopo un breve periodo di diretta annessione alla corona di Francia, ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] è una relazione lineare tra la frequenza di fusione e il logaritmo della luminanza dello stimolo. Questa relazione va sotto di tipo passa-banda. A luminosità mesopiche o scotopiche le curve si riferisce a una mira periodica, per esempio un reticolo a ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Sue.
Un tale clima, un tale genere di relazioni consentono di apprezzare nel suo giusto significato la vivace soldati. E a poco a poco in quel periodo il lavoro dei campi, i costumi dei contadini Questo effetto di luminosità nettamente definita ed ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] necessari per registrare stelle di debole luminosità o righe spettrali di un fattore dal Sole in concomitanza col periodo di massima attività delle macchie un'onda puramente casuale non c'è alcuna relazione speciale tra una parte dell'onda e un ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di miglioramento di lungo periodo.
Lo sviluppo chiave del variabile che ne rappresenti la luminosità e altre due che rappresentino z=uix mod(n), che potete controllare verificando che vale la relazione
[17] z2 ≡ viy (mod n).
Se non conoscessi u ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...