TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] della temperatura. 3. Luminosità considerevole, principalmente per la ampio e intenso, il mare calmo per lunghi periodi, con sfumature più o meno sensibili fra le luogo dall'intensità dell'evaporazione (in relazione alla temperatura ambiente) e dall' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ; F. Halbherr, E. Stefani, L. Banti, Haghia Triada nel periodo tardo palaziale, ibid., n.s., XXXIX, 1977, pp. 53-56 in A. Frova e altri, Scavi di Luni. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1970-1971, Roma 1973 di radiante luminosità, raramente ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] luminosità Mustafa Cezar, Typical Commercia) Buildings of the Ottoman Classical Period, Istanbul 1983, pp. 174-185.
148. G p. 295; Il campanile di San Marco riedificato. Studi, ricerche, relazioni, Venezia 1912.
152. Cit. in D.J. Geanakoplos, Bisanzio, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] succede vicino e lontano, dove più i periodici culturali sfornano "novelle" continue sulle novità librarie eccoli pronti alla stesura d'agronomiche relazioni nelle quali quel poco o quel epifaniche, le solari luminosità, le eroiche trasfigurazioni, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] rigoglioso nella continuata luminosità d'un protratto In certo qual modo Venezia - colle relazioni degli ambasciatori - prende le misure del così esponendo nuovamente e altrimenti il grosso del periodo già affrontato da Paruta, per poi procedere ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] restituiscono la perduta luminosità. Qualcosa resta, excursus per gli anni 1664-1682, abbraccia il periodo 1683-1714, suddividendosi in due parti: la che nelle «istorie». In fin dei conti la relazione è una monografia. Ma la storia di Venezia vuol ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per la devozione privata (a questo periodo risalgono diversi studi per una Madonna Windsor, di tanto felice, ariosa luminosità.
La maniera moderna
L’invasione è che non abbiamo alcuna notizia della relazione tra il Moro e Lucrezia anteriore al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ordine o relazione logica tra le note che formano un singolo capitolo. Se si considera quindi lo sviluppo dei biji del periodo Song Il diverso spessore serve a mostrare la differenza di luminosità delle luci che si proiettano attraverso esse". Infine ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ombre, nonché alla luminosità e alla trasparenza delle pieno, per molto tempo considerate precedenti al periodo iconoclasta, sono oggi attribuite rispettivamente al sec. secc. 12°-13°, ponendoli anche in relazione con gli s. della citata cornice dell ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] tonica di seguer vedi quanto detto prima. In relazione a r. difficili o comunque aspre e chiocce si di r. equivoche luce vale " luminosità ", " illuminazione ", " giorno . XIII, Imola 1895; ID., L'arte del periodo nelle opere volgari di D.A. e del sec ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...