Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] vi sono fatti che mostrano come la relazione tra stelle calde e materia interstellare abbia Orione: questi gradienti non potrebbero esistere per periodi molto maggiori di 104 anni.
c) hanno temperatura alta e grande luminosità e ionizzano il gas ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] trasmessa in Mesopotamia e in Iran all'inizio del periodo sasanide (III e IV sec.) e dal V il Taḥdīd lo pone in relazione con la prima serie di osservazioni tramonto della Luna, da cui dipende la luminosità del cielo sopra l'orizzonte dopo il tramonto ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] della maturità, permettono una maggior luminosità delle parti in luce, e 1861, pp. 276-277).
Tuttavia ogni periodo storico non è mai tessuto in maniera pubblico voleva vedere l’opera d’arte in relazione alla cultura che gli viveva attorno, conoscere ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] così ben documentato per quel periodo e in particolare testimoniato avrebbe compromesso seriamente la luminosità del mosaico.Botteghe itineranti Brandi, Nota sulle tecniche dei mosaici parietali in relazione al restauro e datazione, BICR 25-26, 1956, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] a meno che non siano in relazione con l'astrothesia. Le une e esempio in Platone (Rep., x, 616 C) sulla luminosità d'una fascia celeste (v. anche Cic., Rep., solo nel IX sec. d. C., il periodo in cui furono più intense le ricerche scientifiche ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] zooplancton di cui essi si nutrono. Se si mettono in relazione schematica gli animali predatori e le loro vittime, si ottengono Haarhaus, 1974). Nel caso della semplice variazione periodica di luminosità, invece, sembra che per gli Uccelli un segnale ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] determina l'alternarsi della luminosità diurna e dell'oscurità . i precedenti anni a.C., e ciò per facilitare calcoli di periodi di tempo in cui compaiano insieme anni d.C. e anni a per sua propria natura senza relazione ad alcunché di esterno, scorre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] non s'interruppero mai, neppure nel periodo in cui si giunse alla rottura delle relazioni diplomatiche tra il Giappone e la solari e le stelle che in pieno giorno disturbavano la luminosità del Sole, erano osservati con timore perché ritenuti presagi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] eccedono quelle di un letterato del periodo con un minimo di formazione filosofica natura dell'anima umana e la sua relazione con l'Universo, alcune questioni di , Venere e Mercurio cambiano colore e luminosità nei loro movimenti al di sopra e ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] esempio tra la forza del disegno e la luminosità del colore, tra i ‛sentimenti sociali' di e afferma l'attualità, cioè la relazione, che può essere anche di polemica possa essere l'arte di quel determinato periodo storico; e poiché si riconosce che, ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...