Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] attesta non appena l’angoscia se n’è andata. Nella luminosità dello sguardo sorretto dal ricordo ancora fresco, dobbiamo dire: conflittualità psichica rintracciandola nel periodo preedipico, Melanie Klein ha messo in relazione l’angoscia depressiva ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] elementi si specchia anche in altri fatti: il diminuire della luminosità, l'abbassarsi del tetto, l'alzarsi del pavimento mano in questo periodo, il rapporto classico di tensione tra interno e esterno, in cui parve esprimersi la relazione di esistenza ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] espositive a percorrenza libera. La luminosità è intensa, diffusa dalle pareti teatro.
Ampliamenti di grandi musei
In un breve periodo, i tre principali musei di Madrid – il di flusso e di metamorfosi spiega le relazioni tra la forma dei suoi spazi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di un anno l’una dall’altra (nei periodi giugno-luglio del 1952 e del 1953), mediante palloni apogeo di 615 km, per lo studio della relazione tra l’attività solare e i fenomeni che si X che variavano la loro luminosità su tempi lunghi e brevi, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , per la sua trasparenza e luminosità e la facilità con la quale
I Romani lo usarono in tutto il periodo imperiale, sia nella scultura che in architettura e di tipo attico.
Questa assai stretta relazione tra gli operai che rifinivano le opere e ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] e argilla cruda.
L'area gandharica in questo periodo, cui possiamo dare come termine d'inizio l attraverso cui si irradia la luminosità del Buddha (Klimburg-Salter e namaskāramudrā può essere posta in relazione con analogo gesto compiuto da Brahma ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] meno graduali di luce, in relazione alla posizione della sorgente che li del 6° sec. a.C. e nel periodo greco classico si trovano tracce di scorci di da un insieme di campioni neutri variabili per luminosità dal nero al bianco; da questo si staccano ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] di alcune particolarità dell’Universo), bisogna metterla in relazione con un tipo adatto di Universo. Le soluzioni Cefeidi, la cui luminosità varia con il tempo con un periodo che è proporzionale alla luminosità assoluta (ossia quella intrinseca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] i suoi epigoni stavano costruendo in quel periodo telescopi a specchio di due piedi (61 la distanza di un corpo nebulare in relazione a un altro.
Si sarebbe dovuto Henrietta Leavitt sul rapporto distanza-luminosità delle stelle Cefeidi eseguito dopo ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] L'impressione dominante è di una festosa luminosità, di una parola che fluisce senza fatica del suo profilo: e anche riconduce a un periodo di cui altre sue pagine, sul Prati e con il tono concreto di una relazione obbiettiva nel Monti, nella Nizzoli, ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...