(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] è più di recente giunto a una fase più riflessiva e più penetrante che conduce fino alle sfere della confessione un teatro nelle vicinanze dei due santuari va pertanto posta in relazione non già con i culti celtici, com'era stato ipotizzato in ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] del non-Io senza poterlo mai esaurire, perché la relazione Io = non-Io vien concepita intellettualisticamente, ossia come medio attraverso il quale il contenuto irriflesso giunge a possedere riflessivamente sé stesso e a porsi come spirito: lo spirito ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] lirica, e invece sempre curvo su di sé, in riflessiva, cauta e non di rado diffidente analisi di ogni suo rilievo nella sua vita esteriore, all'infuori di quell'oscura burrascosa relazione con Lou Salomé (primavera-estate 1882), che non si potra ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] . In ambedue i casi si ha il metodo scientifico o riflesso, che applica le forme logiche ai fini speciali della scienza quattro metodi fondamentali, molti altri se ne distinguono in relazione alle diverse scienze o ai diversi gruppi di scienze. ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] invece, è la risultante del prevalere della volontà 'riflessiva' o 'arbitraria' (Kürwille), espressione della razionalità, di produzione e attività di consumo, e istituendo nuove reti di relazioni tra attori economici e sociali. Tale forma di s., nel ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...]
Le misure di politica monetaria e fiscale trovavano riflesso immediato nei pagamenti valutari per importazioni e in , in Moneta e credito, dic. 1966; G. Rey, Relazioni tra il commercio estero dell'Italia e la domanda interna ed internazionale ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] identità logica e, come tale, gode senz'altro delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva (v. uguagilanza).
2. Somma di un le stesse leggi dei segni (v. letterale, calcolo), una medesima relazione.
3. Somma di vettori. - Si chiama somma di due ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] mentre S è l'insieme delle coppie di elementi associati nella relazione: esso è privo di spigoli in parallelo. Le proprietà delle relazioni si traducono in proprietà dei g.: per es., la relazione è riflessiva se e solo se per ogni vertice del g. v'è ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] ai prodotti diretti di una stessa algebra divisoria per due algebre regolari. Rispetto alla relazione di simiglianza, che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva, le algebre semplici normali sopra uno stesso corpo ??? possono esser ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] sopra definite. Viceversa, è subito visto che A è omomorfa ad AΘ, se Θ è una congruenza qualsivoglia, cioè una relazione di equivalenza (riflessiva, simmetrica, transitiva) tra gli elementi di A, per la quale, se xi ⊄ yi mod Θ (i = 1,..., n), si ha ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...